• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Food Style La Ricetta

Lolli con le fave nella tradizione modicana

Per tradizione veniva data ai braccianti come razione giornaliera di “mezzo coppo” che corrispondeva a 500 grammi, sia cucinata da sola o accompagnata da verdure locali

Georgia De Angelis di Georgia De Angelis
Agosto 10, 2021
in La Ricetta
0 0
A A
0
©Georgia De Angelis

©Georgia De Angelis

Lolli con le fave

Serve: 4 persone
Tempo di cottura: 60 minuti
Difficoltà: 5
Stampa ricetta

Ingredienti

  • Ingredienti per i Lolli:
  • 300 gr di farina Russello
  • Un pizzico di sale
  • Acqua q.b.
  • Ingredienti per cucinare le fave:
  • 400 gr Fava cottoia modicana fresca (utilizzate pure la fava secca dopo averla tenuta in ammollo)
  • Sedano carote e cipolla (per il soffritto)
  • 150 gr di guanciale
  • Peperoncino q.b.
  • Olio evo
  • Sale

Istruzioni

Preparazione:rnDisporre la farina a fontana sul piano e aggiungere il sale, l’acqua dovrà essere calda ma non bollente e va amalgamata alla farina pian piano. Quando la farina sarà tutta inglobata lavorare l’impasto con le mani energicamente per circa 10 minuti. L’impasto dovrà risultare liscio e omogeneo e dovrà riposare per circa mezz’ora avvolto in pellicola.rnrnUna volta che l’impasto avrà perso l’elasticità iniziale, lo stenderemo col matterello e ricaveremo una sfoglia alta circa 1 cm da cui otterremo delle strisce per realizzare cordoncini simili a grissini che taglieremo a pezzi di 3/4 cm, i Lolli si cavano con le dita trascinandoli sulla spianatoia o aiutandosi con un coltello.rnrnProcedimento:rnPulire e tagliare a piccoli pezzi il sedano la carota e la cipolla e rosolarli insieme al guanciale e al peperoncino, aggiungere le fave quando le verdure risulteranno appassite e il guanciale croccante e lasciare insaporire a fuoco medio. Immettere acqua calda nella pentola e lasciare cuocere fino a che le fave non saranno morbide, ci vorrà almeno un’ora.rnrnQuando le fave saranno cotte se non ci fosse abbastanza acqua aggiungerne altra, portare a bollore e versare i Lolli che cuoceranno per circa 5 minuti. Servire caldi con un filo di olio evo e del rosmarino.rnrnServite in piatti di coccio, accompagnandola con un bel cerasuolo di Vittoria e Tammurriata a mare nero dei Folkabbestia.

Tags: farina russellofavegeorgia de angelislollimodica

Ariticoli Correlati

Donna Rita, il Cocktail di gambero 2.0
La Ricetta

Donna Rita, il Cocktail di gambero 2.0

Per questa ricetta utilizzeremo tutte le parti del gambero. Abbiamo realizzato il cocktail con olio di gambero la polvere...

di Redazione
Novembre 14, 2021
Le arancine palermitane di Rita
La Ricetta

Le arancine palermitane di Rita

In una pentola, con abbondante acqua salata aggiungere 2 bustine di zafferano. Quando l'acqua raggiungerà il bollore, versare il...

di Redazione
Ottobre 14, 2021
Prossimo articolo
Come diventare ricchi guadagnando sulle catastrofi e pandemie: i Cat-Bond

Come diventare ricchi guadagnando sulle catastrofi e pandemie: i Cat-Bond

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Lolli con le fave nella tradizione modicana

    Lolli con le fave nella tradizione modicana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 57° Concorso Regionale A.I.B.E.S. Sezione Sicilia riservato ai Bartender e Barmaid

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

Eventi in programma

Current Month
Le Culture

Editore:
Associazione Naos Edizioni APS
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile:
dott.ssa Susanna Basile
Contatto: direttore@leculture.it
-Vicedirettore:
dott. Paolo Zerbo
Contatto: paolozerbo@leculture.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione:
Postazione esterna
REDAZIONE
Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

X