• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Food Style La Ricetta

Le arancine palermitane di Rita

Redazione di Redazione
Ottobre 14, 2021
in La Ricetta
Tempo di lettura: 1 min letto
0 0
A A
0
Le arancine palermitane di Rita

In una pentola, con abbondante acqua salata aggiungere 2 bustine di zafferano. Quando l’acqua raggiungerà il bollore, versare il riso e mescolare bene. Coprire e lasciar cuocere a fiamma bassa finché il riso non assorbe tutto il brodo che,dovrà essere al dente. A cottura ultimata, mantecare con del formaggio (facoltativo), versare il riso su una teglia e stendere in maniera uniforme per permettere un rapido raffreddamento . Quando il riso sarà intiepidito, sarà pronto per poter preparare gli arancini .

Tritare finemente sedano, carota e cipolla e,soffriggere in una padella con un filo d’olio. Aggiungere il tritato sia di maiale che di vitello e far rosolare a fiamma vivace . Aggiungere i pisellini e mischiare bene Sfumare con del vino bianco e lasciare evaporare bene. Sciogliere il concentrato di pomodoro in un bicchiere d’acqua e aggiungere alla carne, Aggiungete anche qualche chiodo di garofano ma, non dimenticate di toglierli a fine cottura.

 

Le Arancine palermitane di Rita

Serve: 4 persone
Tempo di cottura: 15 minuti
Difficoltà: 6
Stampa ricetta

Ingredienti

  • Ingredienti per 10 arancini:
  • 500 g riso originario
  • 2 bustine zafferano
  • 150 g tritato di maiale
  • 150 g tritato di vitello
  • 1 costa di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 4 chiodi di garofano
  • 100 gr. pisellini
  • 2 cucchiaini concentrato di pomodoro
  • 1 cucchiaio di farina 00
  • 2 foglie basilico
  • 3 uova
  • 200 gr. farina
  • 200 gr. parmigiano reggiano
  • 2 lt olio di semi di arachidi
  • 1 bicchiere vino bianco

Istruzioni

In una pentola, con abbondante acqua salata aggiungere 2 bustine di zafferano. Quando l’acqua raggiungerà il bollore, versare il riso e mescolare bene. Coprire e lasciar cuocere a fiamma bassa finché il riso non assorbe tutto il brodo che,dovrà essere al dente. A cottura ultimata, mantecare con del formaggio (facoltativo), versare il riso su una teglia e stendere in maniera uniforme per permettere un rapido raffreddamento . Quando il riso sarà intiepidito, sarà pronto per poter preparare gli arancini .

Tritare finemente sedano, carota e cipolla e,soffriggere in una padella con un filo d’olio. Aggiungere il tritato sia di maiale che di vitello e far rosolare a fiamma vivace . Aggiungere i pisellini e mischiare bene Sfumare con del vino bianco e lasciare evaporare bene. Sciogliere il concentrato di pomodoro in un bicchiere d’acqua e aggiungere alla carne, Aggiungete anche qualche chiodo di garofano ma, non dimenticate di toglierli a fine cottura.

 

Abbassare la fiamma, regolare di sale e di pepe e far cuocere finché il brodo non si riduce a crema, aggiungere un cucchiaio di farina e continuare cuocere per altri 10 minuti. Spegnere il fuoco e lare raffreddare

Disporre una pallina di riso all’interno dell’arancinotto e inserire lo stantuffo in modo da creare una cavità. Con un cucchiaino aggiungere il ragù e il formaggio sminuzzato grossolanamente , riempire ancora con del riso e compattare con il retro dello stantuffo. Estrarre lentamente l’arancina e passarla nella farina poi nell’uovo ed infine nella mollica. Friggere in olio di semi a 160 C per 15 minuti

Tags: arancinepalermitanericettarita monforte

Ariticoli Correlati

Donna Rita, il Cocktail di gambero 2.0
La Ricetta

Donna Rita, il Cocktail di gambero 2.0

Per questa ricetta utilizzeremo tutte le parti del gambero. Abbiamo realizzato il cocktail con olio di gambero la polvere...

di Redazione
Novembre 14, 2021
Lolli con le fave nella tradizione modicana
La Ricetta

Lolli con le fave nella tradizione modicana

di Georgia De Angelis
Agosto 10, 2021
Prossimo articolo
Il dialogo e la democrazia partecipata: l’esempio di Tel Aviv

Il dialogo e la democrazia partecipata: l’esempio di Tel Aviv

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist