• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Attualità

Dal duello alla shitstorm, analisi di una pratica abolita

«È meglio essere violenti se c’è violenza nel nostro cuore, piuttosto che coprire l’impotenza col mantello della non violenza» Mahatma Gandhi

Roberto Disma di Roberto Disma
Marzo 18, 2021
in Attualità
Tempo di lettura: 2 minuti
0 0
A A
0
Dal duello alla shitstorm, analisi di una pratica abolita

I leoni da tastiera sono una triste componente dell’era digitale: spesso si nascondono dietro profili falsi, convinti di non poter essere rintracciati e di poter sfuggire alle conseguenze legali quando violano le leggi con diffamazioni, minacce e altre forme di violenza. Il fenomeno della shitstorm è logico: gli insicuri, i frustrati e i codardi contengono lo sfogo dell’aggressività per paura, finché non sono incoraggiati da una garanzia di anonimato o da un folto gruppo di simili; è il fenomeno del branco, insomma, che nasce nello stesso principio del bullismo. Come i bulli, i leoni da tastiera generalizzano e minimizzano le conseguenze delle loro azioni, dando sfogo a una vera e propria perversione da cui sfocia una delle forme più tristi della cattiveria, perché in questo caso l’empietà è proporzionale alla vigliaccheria.

Perché l’uomo tende all’aggressività? Se si analizza la tendenza etimologicamente e senza sovrastrutture, deriva dal latino adgreditor e significa letteralmente “avvicinarsi”; è un comportamento attivo, dinamico, indipendente e volontario. Inoltre, anche se al giorno d’oggi vige il paradosso di criminalizzare – anche violentemente! – ogni atteggiamento potenzialmente pericoloso per il prossimo, l’aggressività è una componente necessaria e inscindibile dalla natura umana. Ecco perché persino l’opposizione più pacifica dà sfogo all’aggressività come in un rapporto di causa effetto. In una dichiarazione non troppo famosa, Gandhi sostenne che è meglio essere violenti se c’è violenza nel nostro cuore, piuttosto che coprire l’impotenza col mantello della non violenza. La violenza è una conseguenza evitabile e condannabile dell’aggressività, ma in caso di difesa dipende esclusivamente dal contesto e dall’indole dell’individuo.

Per limitare questa conseguenza, dalla notte dei tempi, è stata tacitamente istituita una pratica che oggigiorno appare controversa e immorale: il duello. Momento epico e romantico di libri e film, soluzione ricorrente tra condottieri per evitare spargimenti di sangue tra gli eserciti in caso di guerra, conclusione di relazioni clandestine e culmine nella difesa dell’orgoglio tra adulteri e coniugi, nonché metodo elegante per risolvere potenziali schermaglie da locanda, è importante analizzare questo fenomeno ormai largamente in disuso. Il duello si appellava al senso dell’onore e imponeva delle regole ben precise affinché il rapporto tra i duellanti fosse il più paritario possibile, ecco perché gli scritti più antichi ricorrono al duello per narrare scontri impari. La Bibbia racconta come un pastorello di nome Davide possa uccidere un gigante come Golia; se non fosse un duello, probabilmente, Davide non sarebbe preparato allo scontro e Golia lo schiaccerebbe con facilità. Allo stesso modo, il mito racconta come un semidio di nome Eracle possa uccidere Anteo, un gigante che trae energia e forza costante al contatto con il suolo e pertanto invincibile; dato il contesto del duello, Eracle può usare la sua forza per sollevare Anteo da terra, renderlo vulnerabile e ucciderlo, secondo alcune fonti soffocandolo e secondo altre colpendolo con la clava.

Nella realtà, come ogni cosa, dipende molto dall’abilità e dalla familiarità con la pratica, oggetto di un vero e proprio allenamento; così come la dialettica, in fondo, e non è un caso che anche questa pratica sia quasi del tutto scomparsa e completamente svalutata. Infatti, è ipotizzabile che il duello e la dialettica siano strettamente connessi nella loro esistenza; l’arte del parlar bene e saper esporre le proprie opinioni con criterio impedisce fraintendimenti e, in base alla bravura del soggetto, può annullare ogni ulteriore scontro. Non solo: a meno che non si giunga alle offese personali, è difficile che sorgano i presupposti della giustificazione sociale del duello.

Tags: clavadavide egoliaduellogandhiroberto dismashitstorm

Ariticoli Correlati

Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria
Cultura

Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria

Dalle Nobili Nebbie d’un siculo passato ottocentesco fatto di duelli, onore ed umiltà sorge ad abbagliare l’uomo moderno la...

di Ercole Fiandro
Ottobre 5, 2022
Memoria a perdere: il carcere è un’istituzione civile?
Attualità

Memoria a perdere: il carcere è un’istituzione civile?

Dopo un’approvazione con riserva il 2 aprile 2022, la riforma dell’ergastolo ostativo è stata rinviata a novembre. L’anno precedente...

di Roberto Disma
Giugno 21, 2022
“I gabbiani sono brutte persone” di Alfredo Polizzano
LifeStyle

“I gabbiani sono brutte persone” di Alfredo Polizzano

Il nostro scrittore Alfredo Polizzano, è il proprietario della favolosa steampunk library la Fenice sita a Catania nella zona...

di Redazione
Aprile 27, 2022
Il terzo corso Operatrici antiviolenza a San Gregorio di Catania: vita, opere e miracoli del Centro Antiviolenza Galatea
Attualità

Il terzo corso Operatrici antiviolenza a San Gregorio di Catania: vita, opere e miracoli del Centro Antiviolenza Galatea

Mi piaceva l’idea di fare uscire oggi l’articolo, che è Pasqua, per antonomasia la Festa della Pace, l’articolo dicevo,...

di Susanna Basile
Aprile 17, 2022
Prossimo articolo
Nel giardino di donna Patrizia D’Antone si realizza il sogno di una storytelling jewels

Nel giardino di donna Patrizia D’Antone si realizza il sogno di una storytelling jewels

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist