• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Attualità LifeStyle

“Paolo Vagliasindi e Randazzo: storia, territorio, cultura” a cura di Salvo Licari

Una splendida video intervista all’autore. Il 2 agosto presentazione del libro a Fiandaca nell’articolo i dettagli per partecipare

Susanna Basile di Susanna Basile
Luglio 22, 2023
in LifeStyle
Tempo di lettura: 4 minuti
0 0
A A
0

Randazzo giace su un territorio in cui si sono incontrate le più disparate civiltà. Greci, romani, bizantini, ebrei, arabi, normanni, aragonesi vi hanno lasciato tracce di alto valore documentario ed artistico. Il dott. Salvo Licari laureato in Storia, randazzese doc, produttore di un eccellente vino ed olio, ha creduto fortemente in questa opera, dedicando la sua ricerca ad un importante famiglia di Randazzo nella persona di Paolo Vagliasindi, colui che ha fondato un museo poi dedicato alla sua memoria, dove una immensa e preziosa collezione ha trovato la sua collocazione.

Susanna Basile: Perché un libro su Randazzo e un concittadino?
Salvo Licari: Il testo vuole essere un omaggio alla mia Città ed ad uno dei personaggi più importanti degli ultimi secoli. Paolo Vagliasindi, unico randazzese ad essere eletto al parlamento, è la sintesi dell’Amore verso Randazzo e la capacità di intendere l’interesse pubblico a scapito dell’interesse privato.

S.B.:Perchè Randazzo è cosi rinomata e meriterebbe questo interesse?
S.L.: Randazzo, città medievale, è tra le più importanti città del territorio in quanto crocevia per le diverse valli siciliane. Incastonato tra Etna, Nebrodi e Alcantara, Randazzo diventa passaggio obbligatorio soprattutto per la nobiltà, ricevendo doni e ricchezze di ogni tipo. Lo stesso Carlo V, si affacciò da uno dei palazzi più belli del tempo, incoronando tutti i randazzesi “Cavallieri”.

S.B.: Da quanto tempo lavori al testo e che approccio ha il tuo libro?
S.L.: Tra ricerca bibliografica e scrittura ho impiegato circa 2 anni. Il testo ha un approccio scientifico ed è curato e correlato da note bibliografiche e siti certificati. Ho potuto fare molta ricerca soprattutto presso la biblioteca comunale e storici locali. Fortunatamente Randazzo gode di molte testimonianze.

S.B.: Hai intenzione di continuare su questa linea di scrittura?
S.L.: Sicuramente conoscere e far conoscere è fondamentale affinché si possa valorizzare il proprio territorio inteso come Sud ed Italia.

S.B.: Dove e quando verrà presentato il libro?
S..L.: La prossima presentazione si terrà il 2 agosto alle ore 19.00 durante l’Aperituri a Fiandaca trovate le informazioni nella locandina. Lo presenterà la dott.ssa Susanna Basile, per caso la conosce?

Per info e prenotazioni telefonare al 342.8025999

Incipit del libro

Di origine prettamente medioevale, Randazzo giace su un territorio in cui si sono incontrate le più disparate civiltà. Greci, romani, bizantini, ebrei, arabi, normanni, aragonesi vi hanno lasciato tracce di alto valore documentario ed artistico.

Le origini del nome sono tuttora un mistero legato alla sua fondazione.

Le antiche mura e i resti di un bagno che ancora oggi possono vedersi a Randazzo, attestano che qui c’era un centro di abitazione sin dal tempo dei Romani, anzi l’Arezzo, Filoteo degli Omodei, il Riccioli ed altri vogliono che Randazzo fosse abitata prima delle colonie greche.

Diamo qui di seguito le versioni attualmente accreditate:

  • Il toponimo deriverebbe, secondo l’Amari (Storia dei mu-sulmani di Sicilia), da un patrizio bizantino governatore di Taor-mina negli anni 714-745 (VIII secolo) di nome Randàches (o Ran-dag). Esso compare per la prima volta in un diploma di Ruggero II del 1144, al quale segue, alla metà del XII secolo, un privilegio dello stesso Ruggero concernente gli abitanti di S. Lucia in territorio di Milazzo, i quali sono equiparati ai “lombardi Randacii”. Ciò proverebbe il precedente insediamento di una colonia di “lombardi” nel territorio randazzese, che si aggiunse ai preesistenti nuclei greco e latino.

Attorno al 1154 il geografo arabo del re Ruggero II El-Edrisi,  che presentò la sua opera al re Ruggero II nella prima decade di gennaio 1154,  si legge la voce “r(a)ndāğ”, RANDAZZO. Il geografo arabo precisa che dista “da Maniaci verso levante dieci mi-glia… e giace a piè del suddetto Monte (Etna). Questo villaggio pare una piccola citta”.  Descrive infatti Randazzo come un villaggio “del tutto simile ad una cittadina con un mercato che pullula di mercanti e artigiani”, testimoniandone il particolare periodo di prosperità economica.

  • Lo storico Arezzo crede invece che Randazzo sia sorta sulle rovine di quella “Trinacium” (da Tiracia, città fondata da coloni greci) che fu distrutta dagli arabi nel IX secolo, il cui nome, corrompendosi, sarebbe divenuto Rinacium, da cui Randadum. Questa evoluzione è priva di documenti.
  • È opinione del geografo Filippo Cluverio che l’odierna Randazzo sorgesse nel luogo già occupato dall’antica “Tissa”, questa ipotesi è suffragata da reperti archeologici rinvenuti nella zona e risalenti al periodo greco; attraverso Tissa si sarebbe sviluppata la civiltà ellenica lungo la Valle dell’Alcantara (l’antico Akenises). Anche Cicerone nomina l’antica Tissa nelle sue orazioni contro Verre, come soggiorno di laboriosi agricoltori che non poterono opporsi alle vessazioni di quel rapace pretore inviato dai romani in Sicilia.

Per Amari,  come per Alessio,  il toponimo è bizantino, probabilmente venuto da “Rendakes”, soprannome del patrizio Sisinnio al tempo di Leone Isaurico (717 – 745); Giorgius Monachus nel suo De Costantino Porphyrogenneto et Romano Lecapeno,  accenna a un “Rendakes Atticus”; Theophane nella sua cronologia  parla di “Sisinnium patricium cognomento “Randacium”. Oppure che possa derivare da “Rentakies”, ricco ateniese parente del patrizio Niceta, sotto l’imperatore Lecapeno,  come si riscontra in Theophanes Continuatus.

Non si può escludere “Randakion” RANDAZZO, ipotesi avanzata dallo studioso Salvatore Cusa nel suo I diplomi greci e arabi in Sicilia.

Sembra anche attendibile che il nome di Randazzo possa connettersi a una derivazione araba, giacché la città aveva un insediamento musulmano, pur minore, come attestano le monete, custodite nel museo Vagliasindi e secondo lo studio di L. Scotoni, Greci e Arabi in Sicilia. Geografia comparata di due civiltà.

“Nel complesso, nota G. B. Pellegrini,  il problema etimologico non è ancora ben chiarito.”

La comunità di Randazzo viene menzionata per la prima volta in un documento della metà dell’XI secolo, in cui il Duca Roberto il Guiscardo concedeva a Joanni de Kalephatie seniori l’investitura delle contee di Randazzo e Maniace. Grazie alla fertilità delle sue terre, all’abbondanza d’acqua e soprattutto alla sua favorevole posizione lungo l’antico tracciato della Via Pubblica, in seguito Regia Trazzera, importante asse viario che collegava le città di Messina e Palermo, attraversando i Nebrodi Meridionali e le Madonie, divenne ben presto una delle più importanti e in-fluenti città della Sicilia nonché centro cosmopolita, poiché accoglieva tra le sue mura Lombardi, Greci, Latini e Ebrei.

Queste caratteristiche non sfuggirono ai Cavalieri Templari. È probabile che essi si stabilirono nella parte nordoccidentale della città, appena fuori dalle mura della stessa, dove fondarono la loro Domus, dedicata a San Giovanni Battista. Inoltre, per un motivo ancora ignoto, la città fu scelta per realizzare un singolare progetto.

Sulle costruzioni delle chiese dedicate alla Vergine Maria e quelle dedicate a santi molto cari alla Militia Templi, sappiamo che furono edificate in modo da riprodurre a terra, con grande approssimazione, l’asterismo della Vergine, proprio come le famose cattedrali francesi dell’Ile de France.

 

 

Tags: paolo vagliasindirandazzosalvo licarsusanna basile

Ariticoli Correlati

Stefano Gresta: poeta e scienziato per sempre
LifeStyle

Stefano Gresta: poeta e scienziato per sempre

Ci conosciamo da trenta anni con Stefano Gresta, che è un fisico dei terremoti e dei vulcani, ha ricoperto...

di Susanna Basile
Marzo 28, 2023
Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria
Cultura

Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria

Dalle Nobili Nebbie d’un siculo passato ottocentesco fatto di duelli, onore ed umiltà sorge ad abbagliare l’uomo moderno la...

di Ercole Fiandro
Ottobre 5, 2022
“I gabbiani sono brutte persone” di Alfredo Polizzano
LifeStyle

“I gabbiani sono brutte persone” di Alfredo Polizzano

Il nostro scrittore Alfredo Polizzano, è il proprietario della favolosa steampunk library la Fenice sita a Catania nella zona...

di Redazione
Aprile 27, 2022
Come diventare ricchi guadagnando sulle catastrofi e pandemie: i Cat-Bond
LifeStyle

Come diventare ricchi guadagnando sulle catastrofi e pandemie: i Cat-Bond

Sembra un nome preso a prestito dal film Catwoman e la saga di James Bond: si chiamano Cat-Bond che...

di Ines De Spuches
Agosto 10, 2021
Prossimo articolo
“Ipazia di Alessandria e il mistero del transfert con S. Caterina” di Nicola Bizzi

“Ipazia di Alessandria e il mistero del transfert con S. Caterina” di Nicola Bizzi

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Lolli con le fave nella tradizione modicana

    Lolli con le fave nella tradizione modicana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 57° Concorso Regionale A.I.B.E.S. Sezione Sicilia riservato ai Bartender e Barmaid

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Eventi in programma

Current Month
Le Culture

Editore:
Associazione Naos Edizioni APS
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile:
dott.ssa Susanna Basile
Contatto: direttore@leculture.it
-Vicedirettore:
dott. Paolo Zerbo
Contatto: paolozerbo@leculture.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione:
Postazione esterna
REDAZIONE
Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

X