• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Arte Arti visive

“Inferno” di Giovanni Anfuso al Castello Aragonese di Piazza Armerina

Per “colpa” di Giovanni Anfuso ho scoperto il Castello Aragonese e Piazza Armerina. Fino all'11 agosto

Susanna Basile di Susanna Basile
Agosto 7, 2022
in Arti visive
Tempo di lettura: 3 minuti
0 0
A A
0
“Inferno” di Giovanni Anfuso al Castello Aragonese di Piazza Armerina

Nell’antico nucleo medievale della città sorge il Castello Aragonese di Piazza Armerina situato sul “Colle Mira”. Una fortezza che presenta una pianta rettangolare con quattro torrioni quadrangolari, disposti ai vertici che sono collegate da mura bastionate ad impianto trapezoidale di cui sono indubbi gli influssi dell’architettura federiciana sveva.

ph Santo Consoli

Il castello “ci sovrasta” ed è quello che volevamo puntualizzare nella nuova versione de l’Inferno di Anfuso. Ormai per quanto ci riguarda e di location storiche si parla, sia dal punto di vista naturalistico, le Gole dell’Alcantara, e il Nuovo Teatro Val D’Agrò a Santa Teresa di Riva, Noto e le Cave del Gonfalone di Ragusa, e storico, il Cortile Platamone di Catania e il Castello Aragonese di Piazza Armerina, quello che ci affascina e ci ipnotizza delle produzioni Anfusiane, a noi, che come testata giornalistica lo seguiamo nelle sue evoluzioni e trasposizioni che non fanno altro che esaltare i “luoghi meravigliosamente isolani”, “noi”, e ribadisco il pluralis maiestatis, ogni volta ne rimaniamo, come soggiogati.

ph Santo Consoli

Quando nelle Gole dell’Alcantara i versi tuonanti degli attori risuonavano nell’aere sparso, cosicché ai nostri piedi risuonava il trepido fiume e Paolo (Mirko Russo) e Francesca ci raccontavano il loro amore in divenire, nel Castello, Francesca, l’attrice Giovanna Mangiù, l’abbiamo vista in volto, nelle sue nude carni tremare, e ansimare, disfatta dal suo caldo distacco infernale, e Paolo vacillare perché “Amor, ch’al cor gentil ratto s’apprende, prese costui de la bella persona che mi fu tolta; e ‘l modo ancor m’offende. Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona. Amor condusse noi ad una morte. Caina attende chi a vita ci spense”.

ph Santo Consoli

“Queste parole da lor ci fuor porte”. Dante (Angelo D’Agosta) e Virgilio (Ivan Giambirtone) sono i narratori. Di quello che succede, e ci succede vicino a due passi ma su un palcoscenico che è un torrione: come vedere un film dove il regista è lì a due passi: si sente il soffio di Peter Greenway, di Stanley Kubrick, di Lars Von Trier, rispettivamente nelle produzioni de “I giardini di Compton House”, “Barry Lyndon” e “The Kingdom”. In un’ora troviamo tutto ciò che può esprimere il conscio e l’inconscio, la luce e l’oscurità, l’estasi e l’angoscia, la gioia e la depressione, ogni estrinsecazione dell’umanità.

ph Santo Consoli

La differenza conclamata rispetto alla location dell’acqua, seppure bramata dallo stesso regista che si rispecchiava in Dante, entrava in contrasto con il Castello, dove il potere si incarnava in una nuova dimensione: ma seppur vero che la scena originale si svolge in una bolgia, quella dei lussuriosi, eppur vero che un castello con tutte le sue finestre e sotterranei ben rappresenta l’essere umano con il suo Ego, il Super-ego e l’Es sotterraneo. Infatti così è stato. Ulisse (Liborio Natali) da una finestra ci ha raccontato usando peraltro la Sua ombra inconscia con chi stava accanto a Lui, che disse: “Considerate la vostra semenza: fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza”.

 

ph Santo Consoli

E per “canoscenza” s’intende una conoscenza reale delle cose, non saccenteria e fantascienza. Quello che Ugolino sa, è quello che Ugolino (Davide Sbrogiò) “apparecchia”. Sulle sponde dell’Alcantara abbiamo metri di distacco, elaborazioni immaginative d’usucapione, (tipo film Hannibal The Cannibal), pensiamo che non può essere così: invece al Castello vediamo che è così: “più che ‘l dolor potè il digiuno”, e applaudiamo pure!!! E le ragazze le dannate che salgono e scendono e ci dolgono con gli sguardi profondi e agguerriti: tutto avviene in un balzo senza soluzione di continuità. Ci dispiace davvero che sia finita: stavamo appena per entrare in una terapia come uno psicodramma di comunità. Mancano all’appello di questa prodigiosa macchina infernale: Liliana Randi (Narratrice), Luciano Fioretto (Turista/Caronte) e le dannate Chiara Barbera, Federica Bardaré, Giorgia Bardaré, Sara Campione, Rebecca Di Dio, Sara Guccio, Nicole Marino e Odile Platania.

ph Santo Consoli

Senza considerare che per colpa di Giovanni Anfuso ho scoperto la bellezza di Piazza Armerina, le sue chiese, il suo centro storico, la Commenda dei Cavalieri di Malta e il giorno dopo è stato meraviglioso riscoprire da grande i mosaici della Villa del Casale. Ho conosciuto delle belle persone curiose intelligenti in un’enoteca a piazza Garibaldi, saranno i semi di papavero che mettono nel loro pane che li fa sentire capaci tutti di avere un’opinione e di raccontartela per la strada senza manco conoscerti: e sì come ha detto bene Giovanni Anfuso di Piazza Armerina: “Anche Dante sarebbe stato felice di essere rappresentato qui”. Fino all’11 agosto.

ph Santo Consoli

 

 

Tags: castello aragonesedantegiovanni anfusoinfernopiazza armerina

Ariticoli Correlati

“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso
Arti visive

“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso

Thornton Niven Wilder (Madison, 17 aprile 1897 – Hamden, 7 dicembre 1975) è stato un pluripremiato drammaturgo e scrittore...

di Susanna Basile
Gennaio 7, 2023
La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati  “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi
Arti visive

La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi

“La musica dei ciechi” è un dramma teatrale scritto da Raffaele Viviani, attore, regista, capocomico, commediografo nonché protagonista di...

di Susanna Basile
Novembre 28, 2022
La rosa selvatica del giardino shakespeariano: Caroline Pagani
Arti visive

La rosa selvatica del giardino shakespeariano: Caroline Pagani

“Tutto il mondo è un palcoscenico, e gli uomini e le donne, tutti, non sono che attori: essi hanno...

di Susanna Basile
Ottobre 13, 2022
Sussurri, sorrisi e grida di un disertore
Arti visive

Sussurri, sorrisi e grida di un disertore

Il termine diserzione è un sostantivo femminile dal tardo latino desertio-onis, derivazione di deserĕre “abbandonare”.  Si tratta di un...

di Susanna Basile
Settembre 16, 2022
Prossimo articolo
Sussurri, sorrisi e grida di un disertore

Sussurri, sorrisi e grida di un disertore

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist