• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Arte Arti visive

La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi

Al Teatro “L’Istrione” come sempre si assiste a dei lavori che ti aprono la mente e ti leggono nel cuore. In un video troverete tutta l’emozione degli attori, e le meravigliose foto di Giovanna Mangiù

Susanna Basile di Susanna Basile
Novembre 28, 2022
in Arti visive
Tempo di lettura: 4 minuti
0 0
A A
0
La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati  “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi

“La musica dei ciechi” è un dramma teatrale scritto da Raffaele Viviani, attore, regista, capocomico, commediografo nonché protagonista di grande rilievo della drammaturgia napoletana del ‘900.

 

Pur essendo un autore ormai poco presente nelle programmazioni teatrali italiane, Viviani resta senza dubbio un alto punto di riferimento per il teatro partenopeo, sia per via della sua poetica, sia per l’innovazione che apportò al teatro di quell’epoca, unendo il genere dell’avanspettacolo (molto diffuso tra fine ‘800 e primo ‘900) a quello della prosa, distaccandosi dai canoni classici del dramma realistico in cui abitualmente si sviluppava una determinata vicenda, creando dunque una sorta di nuovo linguaggio drammaturgico composto da una fusione perfetta fra dramma personale e ambiente pittoresco, fra senso e colore, fra musica e parole, ilarità e amarezza.

Viviani, restituisce nelle sue opere un Teatro fatto di creature vive, umane, portando sulla scena personaggi tragicomici della realtà come scugnizzi, guappi, puttane, ladri, vagabondi, all’interno di scenari popolari come vicoli, rioni e quartieri malfamati, dove primi su tutti regnano la fame e la miseria, la povertà e il degrado, riflettendo così la cinica e dura realtà storico-sociale del popolo napoletano. Ne “La musica dei ciechi” infatti, protagonisti sono un gruppo di musicisti non vedenti, attraverso la quale Viviani racconta la condizione sociale drammatica della diversità in cui miseria, povertà ed emarginazione coincidono perfettamente.

L’idea di rappresentare questo testo deriva non solo dalle tematiche sociali di grande importanza e attualità che l’autore affronta nella sua opera e che accomunano per usi, modi e tradizioni in modo particolare la parte meridionale del nostro paese, ma bensì per un altro e ben più fitto legame che vi è tra la cultura napoletana e quella siciliana, ovvero i suonatori ciechi.

Nella nostra tradizione infatti gli “Orbi” (ciechi) costituiscono una vera e propria parentesi storica della cultura siciliana; tra la metà del XVII ed il XX secolo, chi nasceva affetto da cecità o col tempo lo diventava per qualche ragione, veniva indotto alla pratica di uno strumento musicale al fine di poter avere un mezzo sicuro di sostentamento.

Grazie ai Padri Gesuiti, intorno al 1644 soprattutto nelle città di Palermo, Messina e Catania, nacque una vera e propria confraternita di suonatori ciechi (da non confondere con i cantastorie) il cui compito era quello di cantare e suonare – dove richiesto – accompagnando all’occorrenza il sacro al profano, anche se la loro permanenza e popolarità fino al ‘900 la si deve principalmente al repertorio religioso composto da cunti, orazioni, novene e triunfi con cui gli Orbi per conto dei Gesuiti evangelizzavano e catechizzavano il popolo.

Per questa ragione si è scelto di trasportare l’opera di Viviani dal Borgo Marinaro di Napoli (luogo originario dell’ambientazione), a Catania, immaginando come scenario della rappresentazione la quieta e silenziosa Piazza Alonzo di Benedetto all’imbrunire della sera, dopo il caos variopinto e folcloristico della pescheria, svolgendo un accurato lavoro non solo sulla traduzione del testo – dal dialetto napoletano a quello siciliano – ma bensì sulla musicalità, i sapori e i colori che l’autore descrive attraverso l’espressione linguistica del proprio popolo, cercando di riprodurla fedelmente nei suoni e nel gusto attraverso il nostro linguaggio d’origine.

Busto di Frontini al Giardino Bellini trafugato e mai ritrovato autore Mimì Maria Lazzaro nel 1957

Allo stesso tempo si è scelto di introdurre un rimando ad un’altra grande forma artistica appartenente al nostro patrimonio culturale, la cui pratica avveniva tra le strade e le piazze della città, ovvero l’Opera dei Pupi, inserendo tra i personaggi della pièce la figura di un Maniante (colui che muove i Pupi) anch’esso cieco, che tra un numero musicale e l’altro animerà – non a caso – la maschera popolare catanese per eccellenza, Peppininu, scudiero di Orlando e Rinaldo nonché metafora fra la lingua parlata e il dialetto, personaggio fortemente legato all’opera in questione sia per l’estrazione ed il linguaggio popolare con cui si esprime, sia per via del suo occhio non vedente.

Anche i brani musicali presenti nell’opera originale, sono stati sostituiti con altri appartenenti alla nostra tradizione, parte composti dal Maestro Francesco Paolo Frontini (noto compositore e direttore d’orchestra catanese scomparso nel 1939, oggi caduto nel dimenticatoio), parte recuperati dal repertorio storico siciliano degli Orbi, il cui reperimento deriva da lunghi studi e ricerche tra le memorie di anziani del luogo, rendendo questo progetto non una consueta rappresentazione teatrale ma bensì una vera e propria operazione culturale sulla nostra tradizione.

In scena un cast di assoluto rispetto composto oltre che dallo stesso Valerio Santi, da Concetto Venti, Salvo Scuderi, Cinzia Caminiti, il polistrumentista Giorgio Maltese, il Maestro Mimmo Aiola, il puparo da generazioni Marco Napoli, la memoria storica della Civita Melo Zuccaro e il giovane Manfredi Rondine.

 

 

 

 

 

Tags: Cinzia Caminiticoncetto ventiGiorgio MalteseMaestro Mimmo AiolaManfredi RondineMelo ZuccaroSalvo Scuderiteatro l'istrionevalerio santi

Ariticoli Correlati

“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso
Arti visive

“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso

Thornton Niven Wilder (Madison, 17 aprile 1897 – Hamden, 7 dicembre 1975) è stato un pluripremiato drammaturgo e scrittore...

di Susanna Basile
Gennaio 7, 2023
La rosa selvatica del giardino shakespeariano: Caroline Pagani
Arti visive

La rosa selvatica del giardino shakespeariano: Caroline Pagani

“Tutto il mondo è un palcoscenico, e gli uomini e le donne, tutti, non sono che attori: essi hanno...

di Susanna Basile
Ottobre 13, 2022
Sussurri, sorrisi e grida di un disertore
Arti visive

Sussurri, sorrisi e grida di un disertore

Il termine diserzione è un sostantivo femminile dal tardo latino desertio-onis, derivazione di deserĕre “abbandonare”.  Si tratta di un...

di Susanna Basile
Settembre 16, 2022
“Inferno” di Giovanni Anfuso al Castello Aragonese di Piazza Armerina
Arti visive

“Inferno” di Giovanni Anfuso al Castello Aragonese di Piazza Armerina

Nell’antico nucleo medievale della città sorge il Castello Aragonese di Piazza Armerina situato sul “Colle Mira”. Una fortezza che...

di Susanna Basile
Agosto 7, 2022
Prossimo articolo
Il femminino sacro: corpo della donna soggetto e oggetto nel monoteismo religioso

Il femminino sacro: corpo della donna soggetto e oggetto nel monoteismo religioso

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist