• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Arte Arti visive

Sussurri, sorrisi e grida di un disertore

Riflessioni sullo spettacolo “Con animo imprescrittibile – Diario di un disertore”, dal libro di Orazio Maria Valastro con Graziana Maniscalco, regia di Nino Romeo

Susanna Basile di Susanna Basile
Settembre 16, 2022
in Arti visive
Tempo di lettura: 3 minuti
0 0
A A
0
Sussurri, sorrisi e grida di un disertore

Il termine diserzione è un sostantivo femminile dal tardo latino desertio-onis, derivazione di deserĕre “abbandonare”.  Si tratta di un abbandono ingiustificato del corpo in cui si presta servizio militare, come figura di reato prevista dal codice penale militare di pace e di guerra, che si può realizzare sia abbandonando, senza autorizzazione il reparto di appartenenza, sia non facendovi rientro al termine di una regolare assenza per licenza. Si è comunque accusati di diserzione, di tradimento, e durante la guerra, di viltà di fronte al nemico.

Orazio Maria Valastro e Graziana Maniscalco ph Roberto Oliveri

Quasi sempre fucilati da plotoni composti dai loro stessi compagni d’armi. A volte giustiziati senza nemmeno un processo, durante esecuzioni sommarie o decimazioni. A cento anni dall’inizio della Grande Guerra, qualche anno fa, la Repubblica Italiana chiese loro perdono. Una pagina dimenticata della nostra storia che viene riabilitata: quei caduti, almeno 4028 condannati per reati vari, 2968 contumaci e dei 1060 rimasti, 750, sono i disertori che sono stati fucilati con disonore.

ph Susanna Basile

Perché questa introduzione? Per parlare di un argomento come quello che ci è stato proposto dalla Compagnia Gruppo Iarba di Catania nella magistrale interpretazione di Graziana Maniscalco, la regia di Nino Romeo dal testo di  Orazio Maria Valastro, e le musiche di Giuseppe Romeo, Bisogna entrare nella mentalità e nella cultura storico-geografico-antropologico-sociale, di un avvenimento quale potrebbe essere una guerra, un conflitto territoriale che coinvolge gli esseri umani appartenenti ad una popolazione ben definita, che nascono ed abitano in una nazione ben definita. Se ci pensate un attimo, se fossimo definiti per razza e usi costumi, lingua parlata e scritta, non ci sarebbe motivo di definire il territorio di una nazione che una volta stabiliti “i confini”, ne stabilisce anche la violazione e quindi la guerra. No, il percorso del nostro disertore, implica una sorta di ossimoro: il disertore è un coraggioso ignavo o un ignavo coraggioso? Perché da un punto di vista patriottico risulta ignavo, vile e traditore, in quanto incapace di difendere la propria patria, libertà e famiglia. Nello stesso tempo portando avanti la propria libertà di scegliere di essere renitente alla leva, come ha deciso il nostro protagonista che per circa sette anni è stato incarcerato e perseguito dalla legge fino ad essere riformato, la sua, è una figura di un coraggioso e utopico idealista. Come si può definire vigliacco, ignavo, codardo, un uomo che porta avanti un proprio diritto di scelta, che nello stesso tempo diventa un dovere che qualcun altro ha scelto per lui, fino al carcere e conseguenze, o nel caso infatti specie del disertore in guerra, fino alla morte?

ph Roberto Oliveri

Poi a distanza di cento anni, una nuova cultura, una nuova ideologia definisce i fucilati per diserzione, dei caduti per la patria: come poter continuare a credere nelle istituzioni? Come poter pensare che ci sia qualcuno che imponga al posto nostro come un “pater familias”, quello che ci rende eticamente morali da ciò che ci rende eticamente immorali? E gli amorali che posto occuperebbero?

Fatto sta che la messa in scena di un grande testo come quello di Orazio Maria Valastro, denso di poesia nelle descrizioni intime e accurate e mai retoriche o noiose, animato dalla voce e dal corpo di una donna, Graziana Maniscalco, con una funzione esotericamente parlando di un androgino, che fonde dentro di sé delle movenze maschili, abiti maschili espressioni maschili, con una voce femminile, un pensiero femminile, un’emozione femminile.

ph Susanna Basile

Ricorda proprio l’Animus/Anima dello psicologo Jung; ricorda il rapporto simbiotico tra la madre di Orazio, il disertore e Orazio, il figlio con la madre poetessa. Infatti l’Anima (spesso scritta con la A maiuscola per distinguerle dall’uso corrente della parola) costituisce la totalità delle qualità psicologiche femminili di un uomo: l’Animus invece rappresenta le qualità maschili in una donna. In quell’universo parallelo dove tutto continua ad avvenire e si verifica in ogni istante e dove noi spettatori eravamo coinvolti dal taglio delle luci e dalla sapiente musica di Giuseppe Romeo, come una spirale e un confronto nell’abbattimento della diatriba tra noi/voi, tra essere/avere, tra dire/fare e nel riconoscimento speculare del nostro coraggio o della nostra vigliaccheria alimentando un Sé che mai si cheta in questo manicheistico confronto, esaltato dalla location in cui il fatto, continua a perpetrarsi, splendente nel magnifico giardino di Fabbricateatro di Catania.

ph Roberto Oliveri

 

Tags: cataniafabbricateatrogiuseppe romeograziana maniscalcogruppo iarbanino romeoorazio maria valastroroberto oliveri

Ariticoli Correlati

“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso
Arti visive

“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso

Thornton Niven Wilder (Madison, 17 aprile 1897 – Hamden, 7 dicembre 1975) è stato un pluripremiato drammaturgo e scrittore...

di Susanna Basile
Gennaio 7, 2023
La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati  “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi
Arti visive

La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi

“La musica dei ciechi” è un dramma teatrale scritto da Raffaele Viviani, attore, regista, capocomico, commediografo nonché protagonista di...

di Susanna Basile
Novembre 28, 2022
La rosa selvatica del giardino shakespeariano: Caroline Pagani
Arti visive

La rosa selvatica del giardino shakespeariano: Caroline Pagani

“Tutto il mondo è un palcoscenico, e gli uomini e le donne, tutti, non sono che attori: essi hanno...

di Susanna Basile
Ottobre 13, 2022
“Inferno” di Giovanni Anfuso al Castello Aragonese di Piazza Armerina
Arti visive

“Inferno” di Giovanni Anfuso al Castello Aragonese di Piazza Armerina

Nell’antico nucleo medievale della città sorge il Castello Aragonese di Piazza Armerina situato sul “Colle Mira”. Una fortezza che...

di Susanna Basile
Agosto 7, 2022
Prossimo articolo
Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria

Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist