• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Arte Arti visive

Arte e psicanalisi: la pittrice Valentina Sorrentino e il suo quadro “L’infinito”

L’infnito: Madre Natura, l’utero tonante su cui si inerpica la ginestra…

Susanna Basile di Susanna Basile
Aprile 10, 2021
in Arti visive
Tempo di lettura: 2 minuti
0 0
A A
0
Arte e psicanalisi: la pittrice Valentina Sorrentino e il suo quadro “L’infinito”

A quali scoperte porterà questo incontro tra le Donne Immaginate da Valentina Sorrentino pittrice onirica e surreale e Susanna Basile psicologa e sessuologa clinica? Un nuovo modo per reinterpretare e comprendere l’Arte come espressione del profondo Sé che agisce nella Realtà creando Infiniti Mondi.

L’infinito

L’infnito (seguitando il sole) – liberamente ispirato a “L’infinito” di Roberto Vecchioni. “Scende la luna; e si scolora il mondo; Donna e Vesuvio fumante, Madre Natura, l’utero tonante su cui si inerpica la ginestra, scandisce il tempo dei giorni che volgono al termine, verso il tramonto della luna. Scivola via nei versi la vita di Giacomo Leopardi che saluta l’eterna peregrina, il rifesso argenteo della propria giovinezza, nel congedo da un mondo in cui il sole non ha elargito che ombre. Ma per la prima volta, nell’ultimo calamaio, la penna si intinge nella luce. Non è stato tutto invano. E poco importa se, in una vita intera, il sole non si è mai concesso ai giorni. Saranno i versi a far albeggiare, a far sì che alla morte segua la vita. E così, seguitando il sole, Scende la luna; e si colora il mondo”. Valentina Sorrentino.

Susanna Basile psicologa: “Una donna nuda vista da dietro, un’ immagine solare, una donna coraggiosa, la donna che osa, è ginestra ma potrebbe essere mimosa, la donna musa e sposa, ispiratrice e tentatrice che tiene in equilibrio il tempo lunare alla sua sinistra pregna di ombre e oscurità splendenti che innalza sulla destra un tempo solare. La donna è padrona del Kairos il tempo giusto, quello lunare, dove scandire il suo intuito che tutto comprende, l’Es, il Sé, l’inconscio freudiano, il passato, dove da tempo immemore fecondano i progetti e le idee ancestrali della memoria, umida, abissale, Paludate di mostri dell’indicibile. La donna è padrona del Kronos il tempo misurato, quello solare dove il suo intelletto emerge in forma di Io e SuperIo nella proiezione di un presente reale e continuo che diventa futuro nell’evoluzione misericordiosa dell’umanità”.

Nota fondamentale in basso a destra il calamaio con le effigi greche è la copia dell’autentico calamaio che Giacomo Leopardi usò per scrivere i suoi ultimi versi nella sua casa, a Torre del Greco.

Tags: madre naturaroberto vecchionisolevalentina sorrentinovesuvio

Ariticoli Correlati

“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso
Arti visive

“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso

Thornton Niven Wilder (Madison, 17 aprile 1897 – Hamden, 7 dicembre 1975) è stato un pluripremiato drammaturgo e scrittore...

di Susanna Basile
Gennaio 7, 2023
La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati  “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi
Arti visive

La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi

“La musica dei ciechi” è un dramma teatrale scritto da Raffaele Viviani, attore, regista, capocomico, commediografo nonché protagonista di...

di Susanna Basile
Novembre 28, 2022
La rosa selvatica del giardino shakespeariano: Caroline Pagani
Arti visive

La rosa selvatica del giardino shakespeariano: Caroline Pagani

“Tutto il mondo è un palcoscenico, e gli uomini e le donne, tutti, non sono che attori: essi hanno...

di Susanna Basile
Ottobre 13, 2022
Sussurri, sorrisi e grida di un disertore
Arti visive

Sussurri, sorrisi e grida di un disertore

Il termine diserzione è un sostantivo femminile dal tardo latino desertio-onis, derivazione di deserĕre “abbandonare”.  Si tratta di un...

di Susanna Basile
Settembre 16, 2022
Prossimo articolo
L’appuntamento a Samarcanda dipinto di Valentina Sorrentino

L’appuntamento a Samarcanda dipinto di Valentina Sorrentino

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist