• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Arte

L’appuntamento a Samarcanda dipinto di Valentina Sorrentino

Lui è Tamerlano. Lui ha risollevato le sorti di Samarcanda una delle più antiche città del mondo

Susanna Basile di Susanna Basile
Aprile 24, 2021
in Arte
Tempo di lettura: 2 minuti
0 0
A A
0

Lui è Tamerlano. Lui ha risollevato le sorti di Samarcanda una delle più antiche città del mondo, che ha prosperato per la sua posizione lungo la Via della seta, la maggiore via commerciale di terra tra Cina ed Europa. Lei è la nera signora che l’aspetta per giudicare la sua anima

Appunti della pittrice Valentina Sorrentino

“Sui motivi foreali di piazza Registan, cuore dell’antica città di Samarcanda, l’illusione e il disinganno si materializzano in uno stesso cavallo. Al ritmo del galoppo il soldato s’illude di poter sfuggire al proprio destino, ma giunto a Samarcanda, l’animale si rivela per quel che è: un miraggio. L’inganno svanisce nelle sembianze della realtà: l’animale perde consistenza al cospetto della Nera Signora, puntuale e beffarda, appoggiata al disinganno che è esattamente lo stesso cavallo, che si ritrova pietrificato e ricomposto in un giocattolo (i due cavalli indossano infatti gli stessi finimenti)”. Ispirato dalla storica canzone di Roberto Vecchioni.

La psicologa Susanna Basile

Lui è Tamerlano. Lui ha risollevato le sorti di Samarcanda una delle più antiche città del mondo, che ha prosperato per la sua posizione lungo la Via della seta, la maggiore via commerciale di terra tra Cina ed Europa. Un tempo Samarcanda fu la città più ricca dell’Asia centrale e per la maggior parte della sua storia fece parte del Primo impero Persiano. Il significato del nome Samarcanda è fortezza di pietra e il quadro ci mostra i limiti di colui che pensa di essere immortale: lui si blocca la raggiunge ma la vorrebbe superare, la nera signora. È una donna, la morte e in qualche modo lo” Specchio della sua bella moglie che Tamerlano fece giustiziare. La cinese Bibi Khanym, che mentre il marito era in guerra, chiese ad un famoso architetto di costruire un mausoleo a Samarcanda, e di finirlo prima del ritorno del re. L’architetto era segretamente innamorato di lei, e le chiese un bacio. Per fargli finire il mausoleo gli permise di baciarla sulla guancia. Il bacio, fu talmente intenso che lasciò una cicatrice sulla pelle della regina. Cosicché lei decise di coprirsi il viso con uno scialle e costrinse tutte le donne del regno a fare la stessa cosa. Così nacque l’uso delle donne islamiche di coprirsi il volto con un velo. Tamerlano contentissimo del Mausoleo insistette di vedere il volto di Bibi. Fece giustiziare l’architetto; non prima, però, che terminasse l’ultima stanza del mausoleo, in cui la stessa Bibi fu murata viva punita per il suo tradimento. La donna sfrontata col suo finto cavallo di legno e una clessidra in mano dimostra la vacuità del potere terreno: ma è anche un appuntamento sessuale? Di solito sono gli uomini che violano il corpo delle donne nell’antichità non valevano nemmeno un cavallo: invece qui è la donna nuda che provoca e blocca l’uomo vestito, e lei che viola il suo impeto, la sua virilità, la sua forza. Non è un caso che il tappeto floreale è il pavimento della piazza dove sta il mausoleo di Tamerlano. Anche il cavallo di Tamerlano rappresenta la virilità del suo cavaliere che resta celata nella sua animalità: i simboli fallici del finto bastone e del finto cavallo che osserva immagato la beffarda donna, che dispone su di lui il potere assoluto. Lei è la fine del suo tempo è venuta a riscuotere la sua tassa sulla sua anima nera. E il Tamerlano storico rappresenta la punta dell’iceberg di tutti gli uomini che hanno violato la libertà delle donne di essere sé stesse.

Tags: samarcandatamerlanovalentina sorrentino

Ariticoli Correlati

BAROCK  Bold Iconic  Tribute to Gianni Versace  a cura di Sabina Albano
Arti visive

BAROCK Bold Iconic Tribute to Gianni Versace a cura di Sabina Albano

 S’inaugura a Catania il prossimo 5, 6 e 7 aprile nelle sale di Palazzo Biscari l’evento site specific BAROCK, Bold Iconic Tribute...

di Redazione
Aprile 6, 2024
Zancle Art Project, Giovanni Cardillo e una felice compagnia di artisti, curatori e critici d’arte
Arti visive

Zancle Art Project, Giovanni Cardillo e una felice compagnia di artisti, curatori e critici d’arte

Giovanni Cardillo direttore artistico Zancle Art Project, ci racconta: “Il nuovo linguaggio artistico contemporaneo, legato alla street art, è...

di Susanna Basile
Gennaio 25, 2024
“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso
Arti visive

“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso

Thornton Niven Wilder (Madison, 17 aprile 1897 – Hamden, 7 dicembre 1975) è stato un pluripremiato drammaturgo e scrittore...

di Susanna Basile
Gennaio 7, 2023
La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati  “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi
Arti visive

La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi

“La musica dei ciechi” è un dramma teatrale scritto da Raffaele Viviani, attore, regista, capocomico, commediografo nonché protagonista di...

di Susanna Basile
Novembre 28, 2022
Prossimo articolo
“Venere contro Marte”, sesta puntata: “Amore o Carriera?”

“Venere contro Marte”, sesta puntata: “Amore o Carriera?”

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Lolli con le fave nella tradizione modicana

    Lolli con le fave nella tradizione modicana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 57° Concorso Regionale A.I.B.E.S. Sezione Sicilia riservato ai Bartender e Barmaid

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

Eventi in programma

Current Month
Le Culture

Editore:
Associazione Naos Edizioni APS
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile:
dott.ssa Susanna Basile
Contatto: direttore@leculture.it
-Vicedirettore:
dott. Paolo Zerbo
Contatto: paolozerbo@leculture.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione:
Postazione esterna
REDAZIONE
Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

X