• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Food Style Sapori e Saperi

VersanteEst dal Barone di Villagrande parola d’ordine: accoglienza

Metti una sera a cena in una baita chic tra musiche, vini, cibi e persone calorose: vi raccontiamo la serata con i video in sequenza e così la condivisione nasce dall’unione fatta col cuore

Susanna Basile di Susanna Basile
Novembre 13, 2022
in Sapori e Saperi
Tempo di lettura: 3 minuti
0 0
A A
0
VersanteEst dal Barone di Villagrande parola d’ordine: accoglienza

Accoglienza è stata la parola d’ordine e secondo l’approccio di prossimità, non distingue né separa le persone anzi, è fondata sui valori e i principi di umanità, di rispetto per la dignità di ogni persona, di sussidiarietà e di solidarietà reciproca. Accoglienza è una parola che già nella sua etimologia contiene un programma di vita. Essa deriva da “accogliere”, cioè dal latino ad-cum-legere, “raccogliere insieme verso”. Ed è questa la sensazione che abbiamo avuto nella serata di VersanteEst dal Barone di Villagrande a Milo: un fuoco acceso, un salotto accogliente e uno staff presente senza essere invadente, una musica su vinile sapientemente miscelata. I fantastici mescitori che vengono da tutte cantine e che raccontano una serie di aneddoti che intrecciano storie di vini, vigneti, uva e affini…era la serata dei bianchi “stagionati” ovvero dei bianchi con almeno tre anni d’invecchiamento, la nuova scommessa dell’Etna, invecchiare i bianchi, presente nella cultura d’oltralpe ora diventa puntiglio e impegno anche per la nostra Etna.

Susanna Basile e Marco Nicolosi proprietario dell’azienda Barone di Villagrande

Per questo nella foto di copertina troverete lo staff tutto che ci ha accolto e accompagnato per tutta la serata facendoci sentire a casa e forse ancora meglio in quanto un approccio accogliente non può essere limitato e limitante, perché il presupposto dell’uguaglianza degli esseri umani rende l’accoglienza un movimento interiore, un respiro anelante, un battito universale.

I mescitori

«VersanteEst è un progetto che è cresciuto nel tempo – racconta Marco Nicolosi, enologo e proprietario della cantina Barone di Villagrande – che vuole raccontare le differenze ma anche ciò che ci accomuna. Questa manifestazione, nata dalla voglia di ospitare una cantina amica a casa propria e di essere a nostra volta ospitati, sta crescendo di anno in anno. Il desiderio da parte di tante altre aziende di partecipare ad un evento non istituzionale è motivante per noi ed è anche la cartina tornasole di quello che sta accadendo nel territorio dell’Etna, un luogo che sta recuperando la grandiosità che aveva nel passato e che già da 10/15 anni riceve continui stimoli e registra una crescita costante che non è un trend del momento, ma un fenomeno solido che affonda le sue radici nel terreno e nel territorio e credo che questo progetto ne sia la dimostrazione». Il progetto nasce nel 2020 con le cantine Barone di Villagrande e Murgo, l’anno scorso ha visto la partecipazione di Gambino Vini e Ciro Biondi e quest’anno fanno parte della squadra anche Benanti, Nicosia, I Vigneri, Terra Costantino e Tenute Mannino di Plachi.

Susanna Basile e i mescitori notare le bottiglie di tutte le aziende presenti

E poi i cibi. Abbiamo conosciuto lo chef di Barone di Villagrande, Vittorio Caruso che ci ha proposto il seguente menù:

– Arancinetto al basilico e limone, su succo di datterino e zenzero

– Frittatina di Seppia (condita con salsetta di pomodorini e capperi

– Zuppa di fagioli con spezzatino di maiale, cavolfiore, mandarino e santoreggia

– Crostata al pepe nero, con frangipane di cacao, cannella e frutti di bosco

Lo chef Vittorio Caruso

I giovanissimi e professionali Wine Register, Lorenzo e Ruben di cui pubblichiamo il loro video in condivisione.

Con Wineregister
Con Fabio Torrisi e Cristina Cocuzza

 

 

 

 

Tags: barone di villagrandemiloVersanteEst

Ariticoli Correlati

Inside Wine Event, Aperituri a Fiandaca: magia tra le vigne
Sapori e Saperi

Inside Wine Event, Aperituri a Fiandaca: magia tra le vigne

Il format di Inside Wine Event di Gabriella Maugeri sommelier converte e contiene in sé diverse personalità e idee...

di Susanna Basile
Agosto 10, 2023
Ambasciatori del Gusto siciliani “Insieme” al Grand Hotel San Pietro di Taormina
Sapori e Saperi

Ambasciatori del Gusto siciliani “Insieme” al Grand Hotel San Pietro di Taormina

La cena buffet con isole di cibo e beverage al Grand Hotel San Pietro, hotel taorminese, 5 stelle lusso...

di Susanna Basile
Luglio 27, 2023
Prima edizione di Lavica l’evento di alta ristorazione dell’Etna: gli chef all’opera
Sapori e Saperi

Prima edizione di Lavica l’evento di alta ristorazione dell’Etna: gli chef all’opera

Il 29 maggio per scelta lavorativa siamo atterrati a Lavica al wine resort Barone di Villagrande, in collaborazione con...

di Susanna Basile
Giugno 29, 2023
Minerva vitis olea sacra est: leggende, rimedi e qualità dell’olivo e della vite
Sapori e Saperi

Minerva vitis olea sacra est: leggende, rimedi e qualità dell’olivo e della vite

Le testimonianze degli antichi e gli infiniti reperti ci raccontano la storia millenaria dell’Olea europea sativa fluida tra realtà...

di Susanna Basile
Giugno 7, 2023
Prossimo articolo
La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati  “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi

La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist