• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Food Style Sapori e Saperi

Inside Wine Event, Aperituri a Fiandaca: magia tra le vigne

Salvo Licari scrittore e produttore di vino e olio presenta il suo libro “Paolo Vagliasindi e Randazzo: storia, territorio, cultura” durante una festa di campagna

Susanna Basile di Susanna Basile
Agosto 10, 2023
in Sapori e Saperi
Tempo di lettura: 4 minuti
0 0
A A
0

Il format di Inside Wine Event di Gabriella Maugeri sommelier converte e contiene in sé diverse personalità e idee dalla presentazione di Salvo Licari del suo libro e dei suoi vini; dalla proprietaria della location Grazia Patanè la psicologa che cura l’associazione Fiori Ribelli che assiste le vittime di violenza domestica, al pittore Costantino e all’atmosfera del maestro Nuccio D’Urso col suo sax & sound.

Ma andiamo con ordine così come si è “sviluppata” la festa.

Gabriella Maugeri: “Parto sempre dall’atmosfera che mi indica la location qui tra le vigne di Fiandaca in prossimità di Santa Maria La Stella, il posto di Grazia Patanè invita ad una festa intima raffinata e allo stesso tempo a qualcosa di magico perché è così che io mi sono sentita!”

La frazione o località di Fiandaca dista 4,85 chilometri dal medesimo comune di Acireale di cui essa fa parte. Anticamente conosciuta come Zerbate, prende il nome di Fiandaca da una nobile famiglia che edificò la chiesa in devozione alla Madonna delle Grazie la cui festa viene celebrata il 2 Luglio di ogni anno.

Grazia ci racconta dell’associazione: “L’associazione Fiori Ribelli Ets, nasce ad Acireale, nel 2018, Questa associazione si occupa di violenza di genere ed è costituita da un gruppo di professioniste quali avvocate, insegnati, psicologhe, sociologhe che svolgono una attività di sensibilizzazione supporto sul territorio e la cui finalità è quella di promuovere e favorire una migliore qualità della vita delle donne, scongiurare, attraverso una educazione che parte dal basso, atti di violenza fisica e psicologica a danno della donna educando alla parità di genere. Per me stasera cucinare per voi e raccogliere il denaro per l’associazione è stato fortemente magico e significativo”.

Ci sono i quadri di Costantino Giovanni Costantino, è un acese meglio conosciuto come Giovannino Cappuccino, perché è in grado di trasformare un cappuccino in una vera e propria opera d’arte con dedica. I quadri che dipinge hanno come soggetto principale la donna, lui li definisce come un omaggio alla donna, cito testualmente “I miei quadri rendono omaggio alla Donna rendendo la sua bellezza eterna, i colori tendono ad accarezzare l’anima di chi li osserva”.

 

La cena della serata è stata un tripudio di antipasti tipici della cucina Siciliana:

Salumi e formaggi, Cous cous al pesto e pomodorino confit, Riso tonno, zeste di limone e capperi, Pasta fredda con crema di melanzane bio e provola dop di Randazzo, Focaccia, Pomodoro  bruschetta, Peperoni grigliati, Polpette di zucchine, I Dolmades, involtini di foglie di vite con ripieno di carne e riso. Questo è un piatto tipico della  cucina Greco/Turca.

Era presente Luca Mauro Consoli di Etnaly con i deliziosi e sorprendenti amari Scoccia, arancia amara, carrubbo tagliato col fiore di zagara e calaminta con finger lime e nepitella e il dolce biscotto foglie di tè della dolceria Salemi di Zafferana Etnea che 70 anni fa inventò questa cialda per accompagnare il gelato, sono in tre gusti alla mandorla, al pistacchio e alla nocciola.

E dulcis in fundo dedichiamoci a Salvatore Licari la sua azienda i suoi vini:

Turano Etna Rosso DOC, Nerello Mascalese 100%, 600/800m SLM, Vendemmia Ottobre, Macerazione sulle bucce 11 gg, Affinamento di 1 anno in silos e 1 anno in barrique

Turano Etna Bianco DOC, Carricante 100%, 600/800m SLM, Vendemmia Ottobre, Affinamento di 6mesi in silos

Turano Rosso BIO, Nerello Mascalese, nerello cappuccio, alicante, 700/900m SLM, Vendemmia Ottobre, Macerazione sulle bucce 12 gg in anfora interrata, Affinamento di 8 mesi in anfora di cocciopesto

Turano Rosso BIO PLUS, Nerello Mascalese, nerello cappuccio, alicante, 700/900m SLM, Vendemmia Ottobre, Macerazione sulle bucce 12 gg in anfora interrata, Affinamento di 1 Anno in anfora di cocciopesto e 1 anno bottiglia.

Turano Bianco BIO, Uvaggio bianco Autoctono, 700/900m SLM, Vendemmia Ottobre, Affinamento di 8 mesi in anfora di cocciopesto.

E ormai come di consueto associamo un’ opera d’arte alle serate a tema a cui mi troverò a partecipare. La prima immagine è stata il Bal du moulin de la Galette Renoir racconta un momento di vita popolare a Parigi, noi siamo a Fiandaca e raffiguriamo un ballo che ha luogo nella terrazza alberata del Moulin de la Galette. Le varie figure che popolano la scena sono gaie, spensierate, e si lasciano travolgere pienamente dalle emozioni e dalla joie de vivre e il tempo sospeso dello stare insieme. In primo piano notiamo una tavolata di persone colte in atteggiamenti vivi e naturali: le ragazze a sinistra sono radiose hanno già ordinato da bere, come si può notare dal tavolo ancora ingombro di bottiglie e di cristalli, e ora si stanno concedendo un ordinario momento di svago…

E infine le favolose donne di Fiandaca prima del Sabba

 

Tags: fiandacagabriella maugerigrazia patanèsalvatore licarisusanna basilevini turano

Ariticoli Correlati

Appunti diVini: Feudo Disisa DOC Monreale e Mario Di Lorenzo la quinta generazione di cultori del territorio
Sapori e Saperi

Appunti diVini: Feudo Disisa DOC Monreale e Mario Di Lorenzo la quinta generazione di cultori del territorio

Buonasera a tutti coloro che ci stanno guardando. Io sono Susanna Basile, questo è Appunti diVini che nasce per...

di Susanna Basile
Giugno 8, 2025
Appunti diVini: Associazione G.R.A.S.P.O., Aldo Lorenzoni, Gianmarco Guarise e la Piantata Veneta
Sapori e Saperi

Appunti diVini: Associazione G.R.A.S.P.O., Aldo Lorenzoni, Gianmarco Guarise e la Piantata Veneta

Appunti divini è una trasmissione, un format nato per fare conoscere i produttori del nord del sud, dell'est, dell'ovest,...

di Susanna Basile
Maggio 2, 2025
Sette Colli Piacentini e AIS Catania: un grande successo tra Ortrugo, Gutturnio e Malvasia di Candia Aromatica
Sapori e Saperi

Sette Colli Piacentini e AIS Catania: un grande successo tra Ortrugo, Gutturnio e Malvasia di Candia Aromatica

Una degustazione all’insegna della novità per quanto riguarda il panorama siciliano nell’ambito AIS Catania poiché l’associazione Sette Colli Piacentini...

di Ines De Spuches
Aprile 14, 2025
OPEN AIS 2025 “La  giornata del sommelier”: la masterclass Macerati e Orange, quali assonanze quali differenze?
Sapori e Saperi

OPEN AIS 2025 “La giornata del sommelier”: la masterclass Macerati e Orange, quali assonanze quali differenze?

Durante la giornata OPEN AIS del 22 febbraio a Radicepura Horticultural Park di Giarre la scoperta del processo di...

di Susanna Basile
Marzo 22, 2025
Prossimo articolo
Prima parte di “Mafie, memorie e fantasia: le origini di un fenomeno”

Prima parte di "Mafie, memorie e fantasia: le origini di un fenomeno"

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Lolli con le fave nella tradizione modicana

    Lolli con le fave nella tradizione modicana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 57° Concorso Regionale A.I.B.E.S. Sezione Sicilia riservato ai Bartender e Barmaid

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Eventi in programma

Current Month
Le Culture

Editore:
Associazione Naos Edizioni APS
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile:
dott.ssa Susanna Basile
Contatto: direttore@leculture.it
-Vicedirettore:
dott. Paolo Zerbo
Contatto: paolozerbo@leculture.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione:
Postazione esterna
REDAZIONE
Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

X