• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Food Style

Madame Anjiova diventa gourmet a Masseria Carminello

Il pesce azzurro più versatile e ammaliante, l’acciuga diventa poesia celebrato in maniera strepitosa con la presenza di chef premiati

Redazione di Redazione
Agosto 22, 2021
in Food Style
Tempo di lettura: 3 minuti
0 0
A A
0
Madame Anjiova diventa gourmet a Masseria Carminello

Vi raccontiamo la storia di Madame Anjiova ovvero della degustazione di cibi, vini e birre di un venerdì sera alla presenza di chef premiati Giorgio Samperi: con l’arancino “chicchi d’acciuga” con acciuga gambero e besciamella

Originario di Tremestieri Etneo, ha sempre amato cucinare, realizzare dolci, e reiventare le ricette della tradizione siciliana. Completati gli studi, a diciotto anni va a lavorare all’estero, facendo delle esperienze molto mirate, cercando ristoranti o bar dove fare esperienze che lo facessero crescere sempre di più, determinando molto le sue scelte. L’incontro con il suo ” mastro ” pasticcere Alfredo Moschetto, ha scaturito in lui, una passione definitiva per questo mestiere. Il più grande insegnamento è stato aver capito la necessità di usare materie prime di qualità per ottenere risultati soddisfacenti. Arancini, Torte, tavola calda, pasticcieria, sono le parole d’ordine della sua carriera…

Già a 5 anni impara a fare le crispelle. È il nipote di Carmelo, che ad Acireale era chiamato U Salaru. Con il padre fa trasferte al mercato di Riposto e la sua passione si rafforza sempre di più. Oggi è considerato un vero Maestro nel suo campo e più volte ha conquistato il primato di realizzare le migliori crispelle del territorio etneo, e non solo. Una tradizione di famiglia, quella dei Cordai, che dura da quasi 80 anni. Da due anni è stato aperto ad Acireale il locale “Orazio Cordai Freat & Food” e proprio ad Acireale nasceva decenni fa l’attività di famiglia con “La casa delle crispelle”. Erano gli anni ’50 e queste bontà e prelibatezze sarebbero arrivate fino ai giorni nostri. Orazio Cordai ha partecipato, da grande protagonista, a numerosi eventi, condividendo palcoscenici e cooking show con cuochi, chef stellati e patron e le sue preparazioni sono state inserite in menu di prestigio.

Il maestro delle crispelle Orazio Cordai

 

Simone Strano Non son riso una pasta all’uovo a forma di chicchi di riso con burro all’acciuga e come guarnizione una faccia sorridente per uscire fuori dall’anonimato della mascherina a cui ci hanno costretto due anni di lockdown

Simone Strano intraprendente e giramondo è un vulcano di energia al quale non è possibile resistere. Poco più che adolescente lascia la Sicilia. Lavora per anni al ristorante stellato di Palazzo Monte Martini a Roma, come executive chef. È grazie all’intraprendenza e alla spregiudicatezza che affronta il mondo di petto. Ma la valigia è pronta: direzione Sicilia. Ama la condivisione e la “colleganza” perché è così che non si smette mai di imparare. Sempre rispettoso nel lavoro il suo motto è “Fatta salva la gerarchia, è fondamentale la sinergia”. Per i “fantastici quattro” cioè gli chef con la coppola, basta solo uno sguardo! La sua materia prima: ogni prodotto della terra appena colto. Per Simone successo professionale vuol dire acquisire la migliore competenza nel proprio settore. Il percorso è lineare: si inizia dalle basi, anche dall’ignoranza, poi l’intraprendenza, il coraggio, e ancora il sacrificio, lo studio, la passione. Il suo grazie più grande? È per i suoi genitori.

Rosario Terranova chef di Masseria Carminello ha preparato i suoi paccheri all’acciuga rossa

 

Valeria Raciti con “Beccafico a modo mio”

Valeria Raciti, segretaria amministrativa siciliana originaria di Aci Sant’Antonio, è stata la vincitrice della 8^ edizione di Masterchef Italia. Con la vittoria, Valeria ha cambiato vita: l’amore per la cucina è diventata la sua attività principale e le ha permesso di lasciarsi alle spalle il suo vecchio percorso professionale. Ha scritto il libro di ricette: Amore, curiosità, istinto: la mia cucina felice edito da Baldini e Castoldi.

entrèe conetto di carta paglia e acciughe fritte con la salsa maracuja con la lapa “anchovy fish bar”

la degustazione di birra “729” Beer di Marco Biagianti (ex calciatore calcio Catania) e in special modo la Weiss una birra ad alta fermentazione a base di frumento con note agrumate ed esotiche adatta al coppo di pesce fritto e quindi ai piatti di pesce complessi ottima anche come aperitivo e la Ipa sapore amaricante dato dal luppolo.

Il vino bianco Grillo intenso e minerale, dalle vivaci note di agrumi, miele e zagara dell’azienda Settesoli di Menfi.

E una energetica sorpresa l’artista Laura Calafiore con la sua pittura pop dinamica e spontanea.  Si chiama Fast-painting I dipinti sono totalmente personalizzati dal soggetto ai colori utilizzati e vengono realizzati in appena pochi attimi su tele rotanti di grandi dimensioni.

 

Dulcis in fundo gli organizzatori Giovanni Samperi e Antonio Rosano avevano proprio in mente di riportare in auge l’acciuga qui a Valverde. “Siamo tornati a riunirci per fare un omaggio alla ventennale Sagra dell’acciuga valverdese a godere del buon cibo buon vino e birra della buona musica e conversazione tutto nella sicurezza e nella gentilezza delle persone che ci hanno aiutato!” le loro parole finali sul palcoscenico.

Tags: acciugamasseria carminellomasterchefvaleria racitivalverde

Ariticoli Correlati

Food & Wine Esperience: degustazione sorprendente sui sapori street food
Food Style

Food & Wine Esperience: degustazione sorprendente sui sapori street food

Serata piena di gusti e sorprese con i vini Tenuta Papale e le degustazioni scelte dalla sommelier Gabriella Maugeri...

di Susanna Basile
Gennaio 21, 2023
VersanteEst dal Barone di Villagrande parola d’ordine: accoglienza
Sapori e Saperi

VersanteEst dal Barone di Villagrande parola d’ordine: accoglienza

Accoglienza è stata la parola d’ordine e secondo l’approccio di prossimità, non distingue né separa le persone anzi, è...

di Susanna Basile
Novembre 13, 2022
Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna
Sapori e Saperi

Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

La Dea Etna come tutte le Dee rappresenta diversi aspetti del femminile: un racconto corale al femminile di figure...

di Susanna Basile
Ottobre 15, 2022
Le Contrade dell’Etna XIII edizione: il futuro dei vini siciliani secondo il prof. Attilio Scienza
Sapori e Saperi

Le Contrade dell’Etna XIII edizione: il futuro dei vini siciliani secondo il prof. Attilio Scienza

Dopo un’entusiasmante introduzione del direttore Fabrizio Carrera della rivista online Cronache di gusto si apre l’inaugurazione de Le Contrade...

di Susanna Basile
Aprile 16, 2022
Prossimo articolo
Brancati uno scrittore provinciale con la vocazione europea

Brancati uno scrittore provinciale con la vocazione europea

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist