• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Food Style

“Il Sale” ristorante rassegna “Mecook, chef per un giorno” ospita Marco Wiegner

Si è conclusa la seconda rassegna che ha visto protagonisti produttori di vino, attori, e ospiti che hanno avuto il piacere di cucinare “ricette di famiglia”

Susanna Basile di Susanna Basile
Luglio 16, 2023
in Food Style
Tempo di lettura: 4 minuti
0 0
A A
0
“Il Sale” ristorante rassegna “Mecook, chef per un giorno” ospita Marco Wiegner

In via santa Filomena n.10 a Catania Il Sale ristorante rappresenta già da molti anni un punto  riferimento dove si inventa, si sperimenta, si crea. Viene menzionato da Gambero rosso, City Map e Touring club. Ma in questo articolo raccontiamo un format che già alla sua seconda stagione e di Mecook parliamo ha riscosso tanto successo provocando emozioni di gusto e ricordi, perché l’uomo come essere umano è ciò che “mangia”, diceva  il filosofo Feuerbach “l’immortalità degli dei deriva dal fatto che, come racconta Omero, non si nutrono di pane e vino ma di cibi non umani come nettare e ambrosia, ovvero la materia stessa dell’immortalità”. Come il ricordo e la memoria che è un modo di tramandare ed essere immortali.

Massimiliano Lauricella de Il Sale: “C’è chi cucina e racconta, chi osserva e gusta. Chiunque può vestire i panni di chef per un giorno inventare un menu e prepararlo per i propri ospiti. Sono personaggi in cucina che ordinariamente non cucinano e abbiamo immaginato a partire da l’anno scorso con dei produttori di vino mettendoli in un situazione di “scomfort zone” invece che fare una degustazione impettita una cucinata familiare. Ed è stato così che abbiamo scoperto che erano spesso le mogli a cucinare e loro si erano fregiati di essere chef. “Mogli e figli” che come stasera con la famiglia Wiegner, della pregiata casa vinicola, realizziamo un menu “come si mangia a casa loro” utilizzando le indicazioni del vignaiolo Marco figlio di Peter Wiegner. La scelta dei personaggi è avvenuta tramite il direttore della rivista Wineonsunday, la giornalista Valeria Lopis, che di fatto segue tutte le cantine dell’ Etna, e il sommelier Giovanni Guglielmino che sceglie le cantine, ne abbiamo oltre 130. Quello che ci interessa oltre “la tecnica del vino”, è l’amore, il cuore e la storia di come sono arrivati a fare il vino, visto che spesso fanno altre professioni e quindi come portano amabilmente e liberamente il racconto dell’Etna in giro per il mondo. La stagione 2022/23 ha visto Le Case matte, Nicosia, Valle delle Ferle e Weigner”.

Marco Wiegner: “Siamo stati tra i primi a fare il biologico abbiamo tenuto da sempre la qualità etica nella produzione. Per quanto riguarda la scelta di vitigni alloctoni l’abbiamo fatta perchè si può paragonare lo stesso vitigno in diverse parti dove viene coltivato. Noi coltiviamo il 70% vino Etna e il 30% produzioni alloctone piccole chicche 2000/2500 bottiglie annue. Per esempio questo Elisena Fiano del 2022 imbottigliato dopo un mese e mezzo è molto giovane, ricorda un’estate molto calda  mantiene in cantina l’espressione di un annata che è andata così. Noi usiamo solo uva. Non usiamo sostanze colloidali, stabilizzanti o aggiunte aromatiche, il terroir viene mantenuto quindi non centra niente con le bevande che bevete: un vino che ogni anno è sempre uguale è impossibile da tenere. Vuol dire che c’è qualche traccia di uva ma è una bevanda. Questo vino ha un alto tenore alcolico, una bella struttura e una bella maturazione. Questo caldo è stato pesante sia per noi umani e le piante che sono vegetali ma sono esseri viventi tanto quanto noi si adeguano e si esprimono di conseguenza. Per fare un altro esempio il cabernet franc che è una passione di mio padre Peter che ha origine nella zona della Gironda (Bordeaux), in Francia che viene principalmente coltivato al nord Italia, sull’Etna cambia è più minerale è meno erbaceo… Per il fiano e il grecanico abbiamo sempre una terra lavica, la zona del Vesuvio, con altitudini più basse, per noi si scende di latitudine ma alza la altitudine: a 750 metri ha  ritrovato la sua vera identità, siamo su una terra lavica fresca, si assiste ad una esplosione di sapori e odori senza togliere niente ad altri territori. È vero il professionista enologo ti serve per i primi 5 anni, poi devi con la tua idea anche se vai contro all’enologo perché magari lo appiattisce nel suo fervore naturale e fiammeggiante e la storia del “niente solfiti” esiste un minimo indispensabile di zolfo, perché comunque i protettori naturali del vino sono: alcool, acidità e tannino”.

Menù e abbinamenti

Carpaccio di gambero, tartare di tonno e fragole

Vino: Elisena Certificazione: Sicilia D.O.C. Agricoltura: Biologica Uve: Fiano Anno di impianto: 2004 Tipo di terreno: Vulcanico Altitudine di coltivazione: 750 metri s.l.m. Esposizione: Est-Ovest (Contrada Rampante) Forma di allevamento: Guyot Vinificazione: Fermentazione in bianco a temperatura controllata, lieviti selezionati Affinamento: Acciaio e minimo 6 mesi di bottiglia Gradazione alcolica: 13,5 % Vol.

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore: Giallo scarico con riflessi verdolini Profumi Olfatto: Fiori bianchi, ananas e un finale erbaceo Palato Gusto: Buona acidità supportata da una inaspettata morbidezza, fresco, beverino, dal finale molto lungo e complesso con sentori di frutta fresca Temperatura di servizio suggerita: 12°

Calamarata al Nero di seppia polpa di ricci e mousse di ricotta

Vino: Treterre Certificazione: Etna D.O.C Agricoltura: Biologica Uve: Nerello Mascalese Anno di impianto: 2004 Tipo di terreno: Vulcanico Altitudine di coltivazione: 750 metri s.l.m. Esposizione: Nord-Sud ed Est-Ovest Forma di allevamento: Alberello, cordone speronato Vinificazione: Fermentazione spontanea a temperatura controllata Affinamento: Legno barrique e botti, bottiglia per almeno 6 mesi Gradazione alcolica: 13,5 % Vol. (dipende dall’annata)

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore: Rosso rubino molto limpido. Profumi Olfatto: Sentori di frutta rossa di sottobosco, con un lieve accenno di vaniglia. Palato Gusto: Tannino spiccato e di buona sapidità, vino asciutto con sentori di frutta, il finale lungo e complesso coniuga la mineralità del terreno con la morbidezza del frutto. Temperatura di servizio suggerita: 14°C

Filetto di cernia alla Eoliana con riduzione alla Malvasia

Vino: Rampante Certificazione: Etna D.O.C. Agricoltura: Biologica Uve: Carricante Anno di impianto: 2004 Tipo di terreno: Vulcanico Altitudine di coltivazione: 750 metri s.l.m. Esposizione: Est-Ovest (Contrada Rampante) Forma di allevamento: Cordone Speronato Vinificazione: Fermentazione in bianco a temperatura controllata Affinamento: Vasche in Acciaio e minimo 6 mesi di bottiglia Gradazione alcolica: 12.5 % Vol. (dipende dall’annata).

NOTE DI DEGUSTAZIONE

Colore: Giallo paglierino con riflessi verdolini Profumi Olfatto: Nota erbacea tipica del vitigno arricchita da sentori floreali, finale gradevole. Palato Gusto: Viva acidità, sorso snello spiccatamente salino, fresco, di grande bevibilità. Si caratterizza per la dinamicità e l’ottimo allungo. Temperatura di servizio suggerita: 10/12°

 

 

 

Tags: cataniail sale ristorantemassimiliano lauricellasusanna basilevaleria lopisWeigner cantine

Ariticoli Correlati

Inside Wine Event, Aperituri a Fiandaca: magia tra le vigne
Sapori e Saperi

Inside Wine Event, Aperituri a Fiandaca: magia tra le vigne

Il format di Inside Wine Event di Gabriella Maugeri sommelier converte e contiene in sé diverse personalità e idee...

di Susanna Basile
Agosto 10, 2023
“In the middle EST the wine” a Terrazza Zefiro in quel di Taormina
Food Style

“In the middle EST the wine” a Terrazza Zefiro in quel di Taormina

Come è possibile che alla Terrazza Zefiro del ristorante Zefiro presso l’Hotel NH Collection di Taormina, soffiava il vento...

di Susanna Basile
Agosto 5, 2023
Ambasciatori del Gusto siciliani “Insieme” al Grand Hotel San Pietro di Taormina
Sapori e Saperi

Ambasciatori del Gusto siciliani “Insieme” al Grand Hotel San Pietro di Taormina

La cena buffet con isole di cibo e beverage al Grand Hotel San Pietro, hotel taorminese, 5 stelle lusso...

di Susanna Basile
Luglio 27, 2023
Prima edizione di Lavica l’evento di alta ristorazione dell’Etna: gli chef all’opera
Sapori e Saperi

Prima edizione di Lavica l’evento di alta ristorazione dell’Etna: gli chef all’opera

Il 29 maggio per scelta lavorativa siamo atterrati a Lavica al wine resort Barone di Villagrande, in collaborazione con...

di Susanna Basile
Giugno 29, 2023
Prossimo articolo
“Paolo Vagliasindi e Randazzo: storia, territorio, cultura” a cura di Salvo Licari

“Paolo Vagliasindi e Randazzo: storia, territorio, cultura” a cura di Salvo Licari

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Settembre 2023
L M M G V S D
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
252627282930  
« Ago    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist