• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Cultura Mysteria

La Vita di Petra: testo e shooting di Germana Gaeta

I segreti il fasto e la decadenza: Vi era forse nascosto un tesoro? O quell’edificio stesso è il tesoro? E poi, di cosa si tratta esattamente? Di un tempio o di una tomba come molte altre i visitatori ne troveranno lungo il tragitto?

Redazione di Redazione
Novembre 13, 2022
in Mysteria
Tempo di lettura: 4 minuti
0 0
A A
0
La Vita di Petra: testo e shooting di Germana Gaeta

Petra si trova in Giordania a circa 250 km a sud della capitale Amman, il sito ha circa 2000 anni  situato in un bacino tra le montagne a est del Wadi Araba si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba del Mar Rosso.

ph Germana Gaeta

In semitico il suo nome era Reqem o Raqmu ovvero «la Variopinta», come risulta anche nei manoscritti di Qumran. Nacque come una città degli Edomiti divenendo poi capitale dei Nabatei, un popolo evoluto di guerrieri e commercianti, la cui estesa rete mercantile metteva in comunicazione il sud della Penisola araba con il Mediterraneo.

ph Germana Gaeta

Verso l’VIII secolo Petra fu abbandonata in seguito alla decadenza dei commerci e a catastrofi naturali e, anche se le antiche cavità ospitano famiglie beduine fino ad anni recenti, fu dimenticata fino all’epoca moderna. Il complesso archeologico fu rivelato al mondo occidentale dall’orientalista svizzero Burckhardt nel 1812.

ph Germana Gaeta

 

A febbraio Ibrahim Ibn Abdallah ha lasciato Aleppo e ha raggiunto Damasco: è ora di andare a Shobak e da lì ad Aqaba, passando per l’altopiano dell’ Hauran, e poi, finalmente, in Egitto.

Ma la gente di Karak gli ha parlato di una straordinaria città morta scolpita nella pietra nel Wadi Mousa, un tesoro nascosto di cui gli infedeli non sanno nulla. Gli viene in mente che sarebbe una buona idea andare a sacrificare un capretto sulla tomba di Aronne, che si trova dall’altra parte di quelle meravigliose rovine del passato, in cima al monte che prende il nome proprio dal fratello di Mosè.

Per arrivare al Jabal Hārūn ha senz’altro bisogno di una guida: ne troverà una molto facilmente, perché le sue intenzioni sono buone, e il popolo di quelle terre è diffidente, ma molto religioso.

ph Germana Gaeta

Il 22 agosto, così, Ibrahim attraversa la valle e si imbatte in uno dei più grandi siti archeologici che siano dati di vedere all’uomo moderno. Tiene nascosto il suo taccuino di viaggio sotto il turbante, perché perderlo sarebbe molto peggio che essere derubato dei pochi denari che porta con sé. E, soprattutto, se la guida musulmana ingaggiata con uno stratagemma blasfemo lo vedesse scrivere sul suo journal book, capirebbe subito che egli non è un pellegrino, ma un europeo curioso venuto a carpire i segreti di una delle civiltà più antiche della Storia.

ph Germana Gaeta

Sì, perché Ibrahim Ibn Abdallah altri non è che Johann Ludwig Burckardt,  talentuoso orientalista svizzero, nato nella seconda metà del Settecento nel mito un po’ illuminista e un po’ romantico del Grand Tour: un gran pezzo di infedele, insomma. E infatti, per buona cura della sua salute, si guarda dal prendere appunti, sapendo bene di trovarsi «without protection in the midst of a desert where no traveller had ever before been seen»: annoterà tutto domani.

ph Germana Gaeta

Fu così, soltanto dopo il viaggio di Burckardt del 1812, e più ancora dopo la pubblicazione dei suoi diari nel 1822, che gli occidentali riscoprono Petra, quella che in tempi recenti è stata definita come una delle sette meraviglie del mondo moderno (definizione che riecheggia le sette meraviglie conosciute nell’antichità).

ph Germana Gaeta

Certo, oggi Burckardt, per la Giordania, paese che ospita il sito archeologico visitato da centinaia di migliaia di turisti, è qualcosa di simile ad un eroe nazionale, che ha contribuito in modo consistente allo sviluppo economico di quell’area.

Ma quei luoghi, sui quali è stata scritta la Storia degli uomini sin dalla notte dei tempi, hanno sempre goduto di una quasi misteriosa prosperità economica.

Sicuramente le prime enormi ricchezze furono accumulate dai mercanti beduini, che caricavano sulle loro carovane incenso e mirra dal lontano oriente o dal sud della penisola arabica, e lo vendevano ai Greci e ai Romani. Certo quegli uomini vollero costruire un’oasi nel deserto, come snodo di loro ricchi traffici e ristoro dei viaggiatori; ma la ricchezza di Petra nasconde ancora dei misteri.

ph Germana Gaeta

Il turista di oggi percorre una lunga ed altissima gola aperta nella roccia, un canyon, già di per sé spettacolare, che al suo sbocco offre la vista di un gigantesco edificio scolpito nella roccia, chiamato Il Tesoro, senza che nessuno sappia con esattezza le origini di questo nome così promettente. Vi era forse nascosto un tesoro? O quell’edificio stesso è il tesoro? E poi, di cosa si tratta esattamente? Di un tempio o di una tomba come molte altre i visitatori ne troveranno lungo il tragitto?

ph Germana Gaeta

Ma è facile comprendere come e perché la straordinaria architettura di quei luoghi si componga di elementi culturali così diversi: la risposta sta nelle traversate che i beduini compivano a bordo delle loro carovane, incontrando le città più importanti del mondo allora conosciuto, assimilando il gusto dei Greci e quello degli Egizi, abbeverandosi alla fonte di ogni sapienza.

ph Germana Gaeta

Non si tratta soltanto di architettura: il fascino misterioso di Petra deriva anche dall’ingegneria, e più precisamente da una sofisticatissima ingegneria idraulica che consentiva di fare affluire nel sito, in una delle aree più aride del pianeta, una gran quantità di acqua: così tanta da farne sfoggio e sprecarla in una rete idrica che serviva non solo all’approvvigionamento, ma pure esibizione dell’incontrastato potere economico della città. L’insieme di queste reti idriche portava a Petra circa 40 milioni di litri d’acqua al giorno.

ph Germana Gaeta

Ma se la più importante risorsa del deserto fu uno dei simboli della ricchezza di Petra, l’acqua fu forse anche la causa della sua rovina. E’ infatti possibile che sia stata un’inondazione causata dalla pioggia che l’avanzato sistema di dighe non fu in grado di contenere, a inondare le muraglie che racchiudono il Siq, e l’intera vallata. Forse in questo modo la Storia cancellò Petra dalla memoria degli occidentali, finché un furbo pellegrino di nome Ibrahim Ibn Abdallah, nome al quale fu aggiunto il titolo onorifico di sheick, non la restituì all’umanità intera.

ph Germana Gaeta
Tags: Germana GaetaGiordaniaPetra

Ariticoli Correlati

Cecilia Marchese: una tessitrice di memorie della Sicilia Preistorica e Protostorica
Mysteria

Cecilia Marchese: una tessitrice di memorie della Sicilia Preistorica e Protostorica

Cecilia si racconta come un fiume in piena di quelli che la Sicilia arcaica ne era così intricata che...

di Susanna Basile
Marzo 11, 2023
foto_ercole_fiandro
Mysteria

L’opera simbolica che prende il nome di Meditametrica

L’opera prende il nome di Meditametrica. Questo personale neologismo racchiude in sé tutto il necessario affinché il disegno venga...

di Ercole Fiandro
Febbraio 4, 2023
Esoterismo e Magia: chiarire il significato dei due concetti per evitare confusione
Mysteria

Esoterismo e Magia: chiarire il significato dei due concetti per evitare confusione

“È vero senza menzogna, certo è verissimo…!” Che questo periodo storico sia caratterizzato, perlomeno in questa parte del Mondo,...

di Ercole Fiandro
Dicembre 25, 2022
Il femminino sacro: corpo della donna soggetto e oggetto nel monoteismo religioso
Mysteria

Il femminino sacro: corpo della donna soggetto e oggetto nel monoteismo religioso

ASHERAH LA MOGLIE DI DIO I Yahweh è una divinità antica e potente, l’origine di tutto, oltre che il...

di Susanna Basile
Novembre 28, 2022
Prossimo articolo
VersanteEst dal Barone di Villagrande parola d’ordine: accoglienza

VersanteEst dal Barone di Villagrande parola d’ordine: accoglienza

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist