• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Cultura Mysteria

La gestione emotiva: La chiave misterica della propria evoluzione interiore

A cura di Massimiliano Grillo presidente dell’Associazione Universo Filosofico

Susanna Basile di Susanna Basile
Giugno 19, 2022
in Mysteria
Tempo di lettura: 2 minuti
0 0
A A
0
La gestione emotiva: La chiave misterica della propria evoluzione interiore

Il seminario che si è tenuto a Catania a cura del presidente dell’Associazione Universo Filosofico  è stato un incontro che ha tratto spunto dalle antiche scuole iniziatiche come quella Pitagorica, dove la psiche umana veniva educata a saper gestire le relazioni con sé stessi, con gli altri e con il mondo, attraverso l’elaborazione energetica di ciò che ci Anima.

Un pensiero di Massimiliano Grillo sul grande filosofo: “Pitagora è uno dei filosofi greci più famosi e controversi. Visse intorno al V secolo a.C. e trascorse i suoi primi anni sull’isola di Samos, oggi in Turchia. A quarant’anni emigrò nella città di Crotone, dove svolse la sua attività filosofica. Pitagora fondò una società che era al tempo stesso una comunità religiosa e una scuola scientifica. Fu infatti un rivoluzionario uomo di scienza, ma anche un ammaliante predicatore di dottrine mistiche. I suoi insegnamenti avvenivano oralmente, attraverso i cosiddetti akousmata, “cose ascoltate”. Fu uno dei primi a parlare di saggezza, a meditare sullo scopo dell’esistenza umana e a coniare la parola e il concetto di “filosofo”, inteso come un “amante della saggezza”, ovvero un contemplatore disinteressato della scena del mondo”.

Per tre ore Massimiliano ci ha spiegato le connessioni tra corpo, anima, mente e spirito. Con estrema saggezza, acutezza, senza mai risultare né pesante e né didascalico. è riuscito a trasportarci in argomenti che di solito vengono affrontati in maniera saccente e prosopopeica. E, lasciatemi dirlo, anche molto noiosa.

E il giorno dopo la sorpresa del seminario sulla Gestione Emotiva è stata la visita con meditazione alla cripta di S. Agata La Vetere.

Conoscere la propria città dovrebbe essere il dovere-piacere di ogni buon cittadino: ma riuscire a fare una meditazione con i suoni del  “Om”, come poteva essere successo ai protocristiani dell’epoca, è stata un’emozione che ci ha portato a commuoverci profondamente.

Ne sono testimoni i diversi seminari che conduce in tutta Italia sia dal vivo che on line. I suoi seminari sono ricchi di spunti pratici e teorici, scientifici e misterici, per la propria Evoluzione Interiore. Altra prerogativa di Massimiliano Grillo è la sua generosità in un campo come quello filosofico, esoterico, psicologico, esperienziale, dove gli studiosi, tendono a tenere tutto per sé ed a comportarsi in maniera venale con i propri adepti. Infatti il suo entourage è formato da persone che gratuitamente offrono i loro servizi e che credono profondamente alla causa di voler aiutare l’umanità a restare fuori dal baratro sempre presente per arrestare la propria evoluzione, i suoi sostenitori lo seguono da tutta Italia intervenendo “fisicamente” nei vari seminari.

Per contatti e prenotazioni ai vari convegni. universofilosofico3@gmail.com

 

Tags: associazione universo filosoficocataniacriptamassimiliano grillomeditazionepitagoras.agata la vetere

Ariticoli Correlati

Cecilia Marchese: una tessitrice di memorie della Sicilia Preistorica e Protostorica
Mysteria

Cecilia Marchese: una tessitrice di memorie della Sicilia Preistorica e Protostorica

Cecilia si racconta come un fiume in piena di quelli che la Sicilia arcaica ne era così intricata che...

di Susanna Basile
Marzo 11, 2023
foto_ercole_fiandro
Mysteria

L’opera simbolica che prende il nome di Meditametrica

L’opera prende il nome di Meditametrica. Questo personale neologismo racchiude in sé tutto il necessario affinché il disegno venga...

di Ercole Fiandro
Febbraio 4, 2023
Esoterismo e Magia: chiarire il significato dei due concetti per evitare confusione
Mysteria

Esoterismo e Magia: chiarire il significato dei due concetti per evitare confusione

“È vero senza menzogna, certo è verissimo…!” Che questo periodo storico sia caratterizzato, perlomeno in questa parte del Mondo,...

di Ercole Fiandro
Dicembre 25, 2022
Il femminino sacro: corpo della donna soggetto e oggetto nel monoteismo religioso
Mysteria

Il femminino sacro: corpo della donna soggetto e oggetto nel monoteismo religioso

ASHERAH LA MOGLIE DI DIO I Yahweh è una divinità antica e potente, l’origine di tutto, oltre che il...

di Susanna Basile
Novembre 28, 2022
Prossimo articolo
A Milano inaugurata la mostra collettiva “Ars Tempus”, a cura di Eva Amos

A Milano inaugurata la mostra collettiva “Ars Tempus”, a cura di Eva Amos

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist