• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Arte Arti visive

A Milano inaugurata la mostra collettiva “Ars Tempus”, a cura di Eva Amos

Presso il sofisticato spazio espositivo Hub/Art. La mostra è aperta al pubblico sino al 30 giugno 2022 (per info: info@artspacemilano.com)

Redazione di Redazione
Giugno 19, 2022
in Arti visive
Tempo di lettura: 3 minuti
0 0
A A
0
A Milano inaugurata la mostra collettiva “Ars Tempus”, a cura di Eva Amos

L’organizzazione “Art Space” ha inaugurato durante la settimana del Salone del Mobile di Milano – precisamente martedì 8 giugno – la mostra collettiva “Ars Tempus”, a cura di Eva Amos, presso il sofisticato spazio espositivo Hub/Art (via Privata Passo Pordoi 7/3).

 

La mostra di arte contemporanea ha visto la partecipazione di oltre 40 artisti emergenti internazionali da 13 Paesi. L’inaugurazione è stata accompagnata da una performance di live painting dell’artista milanese Filippo Bragatt, da speciali momenti musicali a cura della cantante lirica Daryna Shypulina, del teatro di Kiev, e dall’intervento critico del Professore di Estetica Luca Siniscalco. La mostra è aperta al pubblico sino al 30 giugno 2022 (per info: info@artspacemilano.com).

Ph ARS Art Space

Il tempo – il tema centrale della mostra – è da sempre un argomento molto dibattuto all’interno della società e come tale ha avuto interpretazioni numerose ed eterogenee. Alcuni lo vedono come un nemico da combattere, mentre altri cercano di convivere con esso e di utilizzarlo al meglio, altri ancora ne danno un’interpretazione del tutto personale. Ognuno vive il tempo in maniera diversa e unica nel suo genere. Numerosi artisti nelle diverse epoche si sono misurati con questo tema. Durante il Rinascimento il tempo era visto come “memento mori” crudele e spietato, che tramite la rappresentazione di un teschio umano ricordava a tutti gli uomini che il loro tempo prima o poi sarebbe finito. Altri artisti, invece, hanno cercato di rappresentare il tempo secondo una visione più dinamica, che rappresentasse il progresso umano, come, per esempio, i futuristi italiani, che cercano di inserire all’interno delle loro opere un senso di scorrere attraverso la riproduzione della velocità.

Ph ARS Art Space

Nella società ultramoderna di oggi, sempre connessa, sempre di corsa, dove tutto può passare da un momento all’altro dovremmo forse fermarci e riflettere su un tema così importante ma che sta perdendo tutto il suo significato.

Ph ARS Art Space

Proponiamo di seguito un estratto del testo critico “Arte kairotica: per farla finita con la crono-isteria”, a firma di Luca Siniscalco, che accompagna il catalogo della mostra:

«Il tempo è uno dei temi maggiormente frequentati tanto dall’arte occidentale quanto dal pensiero filosofico-estetico. Tale centralità dipende dalla pluralità delle conformazioni che la questione della temporalità assume nelle pratiche umane: l’uomo vive nel tempo, è essenzialmente tempo (come mostrato da Martin Heidegger nel suo capolavoro del 1927, Essere e tempo), del tempo si alimenta, ma, simultaneamente, è oltre il fluire del tempo – questo posizionamento è, perlomeno, una decisione sempre possibile. L’arte, in quanto forma simbolica ed espressiva, sperimenta e plasma in una modalità multisensoriale il rapporto con il tempo e con la polivalenza delle sue epifanie.

Ph ARS Art Space

L’affermazione, nella modernità, di una concezione lineare della temporalità, secondo una visione storica d’impronta teleologica e progressista, si è trovata in piena crisi in seguito alle fondamentali scoperte della fisica novecentesca (in particolare, si pensi alla Teoria della relatività di Einstein) e alla disgregazione della visione del mondo d’impianto deterministico-causale. Nell’età contemporanea, nel cosiddetto postmoderno, la temporalità viene vissuta in forme nuove: rinasce una sua percezione in forme cicliche e spiraliformi; rifioriscono i simbolici arcaici delle sue epifanie, i temi della sincronicità e della reversibilità temporale affiorano nell’immaginario collettivo e nella pop culture. Anche l’arte è chiamata a confrontarsi con le sfide del pensiero contemporaneo. Così i celebri “orologi molli” che popolano i capolavori di Salvador Dalí raccontano, come titola una sua splendida opera del 1931, “la persistenza della memoria”, ossia l’elasticità e la resilienza della temporalità, che procede in maniera plurale e proteiforme, “indicizzata” dalla soggettività percipiente. Il “tempo perduto” tematizzato nei capolavori letterari di Marcel Proust può essere così riconquistato nella potenza estatica dell’estetica, capace di vivificare il passato e “tenderlo” alle soglie dell’eterno […]

Ph ARS Art Space

Sulla scorta di queste intuizioni sotterranee – ma seminali – nella cultura europea l’arte contemporanea può immaginare con successo una poetica in cui l’alienante isteria che sacrifica l’uomo all’altare del tempo idolatrico – il tempo della durata – venga annichilita dalla potenza dell’hic et nunc – il tempo dell’eterno, che simul inquieta e meraviglia. […]»

Ph ARS Art Space

 

Tags: ars tempusDarina Shiplynaeva amosFilippo Bragatthub/artLuca Siniscalcomilano

Ariticoli Correlati

“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso
Arti visive

“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso

Thornton Niven Wilder (Madison, 17 aprile 1897 – Hamden, 7 dicembre 1975) è stato un pluripremiato drammaturgo e scrittore...

di Susanna Basile
Gennaio 7, 2023
La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati  “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi
Arti visive

La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi

“La musica dei ciechi” è un dramma teatrale scritto da Raffaele Viviani, attore, regista, capocomico, commediografo nonché protagonista di...

di Susanna Basile
Novembre 28, 2022
La rosa selvatica del giardino shakespeariano: Caroline Pagani
Arti visive

La rosa selvatica del giardino shakespeariano: Caroline Pagani

“Tutto il mondo è un palcoscenico, e gli uomini e le donne, tutti, non sono che attori: essi hanno...

di Susanna Basile
Ottobre 13, 2022
Sussurri, sorrisi e grida di un disertore
Arti visive

Sussurri, sorrisi e grida di un disertore

Il termine diserzione è un sostantivo femminile dal tardo latino desertio-onis, derivazione di deserĕre “abbandonare”.  Si tratta di un...

di Susanna Basile
Settembre 16, 2022
Prossimo articolo
Memoria a perdere: il carcere è un’istituzione civile?

Memoria a perdere: il carcere è un’istituzione civile?

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist