• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Cultura Mysteria

Il Teatro è Esoterismo: seconda parte

L’arte è l’aspetto umano più vicino al sacro e al misterico: la sua pratica emette una sensibilità che stimola l’attenzione sul sé e sulla collettività, che unisce persino l’istinto alla ragione

Roberto Disma di Roberto Disma
Aprile 4, 2021
in Mysteria
Tempo di lettura: 2 minuti
0 0
A A
0
Il Teatro è Esoterismo: seconda parte

L’arte è l’aspetto umano più vicino al sacro e al misterico: la sua pratica emette una sensibilità che stimola l’attenzione sul sé e sulla collettività, che unisce persino l’istinto alla ragione e, soprattutto, ricorda all’essere umano che la capacità di trasmettere e detenere emozioni non è solo un dono, ma una responsabilità

Il richiamo all’eggregore in merito alla partecipazione del pubblico prende ovvie distanze dal significato occultista del termine. D’altronde, nella disputa sull’utilizzo di questo nome è intervenuto anche Renée Guénon, evidenziando come incorra una rischiosa confusione attribuendo lo stesso nome alle millantate emanazioni spiritiche che, se evocate, influenzerebbero la condotta delle persone sino a creare dipendenza – questa la tesi delle principali correnti occultiste, sostenuta anche dalla Società Teosofica di Helena Blavatsky – e una semplice e naturale energia comune sollecitata dal concerto di emozioni scaturite da un raggruppamento, come il pubblico di un teatro.

Se Brecht contribuisce a un’osservanza più scrupolosa e pratica del Metodo Diderot in Europa, la Russia di Checov – radicata a una sfrenata ricerca del realismo, di cui Gogol è principale esponente e capostipite degli autori successivi, mentre le altre forme d’arte mirano alla corrente del Realismo Socialista – alimenta in Kostantin Stanislavskij l’ideazione di un nuovo metodo improntato, in opposizione allo straniamento, sull’immedesimazione. La profonda conoscenza psicologica e il fatto che Stanislavskij sia egli stesso un attore e un regista, in cinquant’anni di divulgazione fanno sì che le opere Il lavoro dell’attore su sé stesso e Il lavoro dell’attore sul personaggio rimpiazzino definitivamente Il paradosso sull’attore, complice anche l’avvento del cinema e una crescente aspettativa del pubblico di vedere in scena la stessa realtà emotiva del mondo circostante.

Oltre al Diderot, che per quanto concerne lo studio sull’attore tende a essere personalizzato da chi ne pratica il metodo, un mero studio sul lavoro dell’attore che si pone in netto contrasto allo studio sull’immedesimazione avviene proprio in Russia, ideato dal regista Mejerchol’d: la Biomeccanica, incentrata sul corpo dell’attore come macchina e rafforzata da elementi propri della riflessologia di Pavlov. Per il suo contrasto al realismo, però, subisce una durissima ripercussione dal regime sovietico: Mejerchol’d viene arrestato, torturato e fucilato. Sua moglie, attrice, viene accecata e uccisa a coltellate in casa.

Anche le idee di Brecht – esempio pratico della personalizzazione del Metodo Diderot, con il suo Teatro Epico – non sono ben accolte dal regime nazista, spingendolo all’esilio. Il suo intento, come dichiara lui stesso, è in realtà quello di rendere la scena “maneggevole” e “terrena”, andando ben oltre i confini tracciati da Diderot; il suo obiettivo è prettamente sociale, il suo teatro deve suscitare una riflessione attiva nello spettatore.

Dal punto di vista esoterico, la differenza fra lo straniamento e l’immedesimazione riguarda essenzialmente l’impostazione delle vibrazioni e tutto dipende dall’intenzione: se catapultare il pubblico nel mondo misterico del teatro, come Brecht, o mimetizzare questo mondo in quello del pubblico, come Stanislavskij.

 

Tags: biomeccanicabrechtdiderotMejerchol'dRenée Guénonroberto dismaStanislavskij.

Ariticoli Correlati

Cecilia Marchese: una tessitrice di memorie della Sicilia Preistorica e Protostorica
Mysteria

Cecilia Marchese: una tessitrice di memorie della Sicilia Preistorica e Protostorica

Cecilia si racconta come un fiume in piena di quelli che la Sicilia arcaica ne era così intricata che...

di Susanna Basile
Marzo 11, 2023
foto_ercole_fiandro
Mysteria

L’opera simbolica che prende il nome di Meditametrica

L’opera prende il nome di Meditametrica. Questo personale neologismo racchiude in sé tutto il necessario affinché il disegno venga...

di Ercole Fiandro
Febbraio 4, 2023
Esoterismo e Magia: chiarire il significato dei due concetti per evitare confusione
Mysteria

Esoterismo e Magia: chiarire il significato dei due concetti per evitare confusione

“È vero senza menzogna, certo è verissimo…!” Che questo periodo storico sia caratterizzato, perlomeno in questa parte del Mondo,...

di Ercole Fiandro
Dicembre 25, 2022
Il femminino sacro: corpo della donna soggetto e oggetto nel monoteismo religioso
Mysteria

Il femminino sacro: corpo della donna soggetto e oggetto nel monoteismo religioso

ASHERAH LA MOGLIE DI DIO I Yahweh è una divinità antica e potente, l’origine di tutto, oltre che il...

di Susanna Basile
Novembre 28, 2022
Prossimo articolo
Arte e psicanalisi: la pittrice Valentina Sorrentino e il suo quadro “L’infinito”

Arte e psicanalisi: la pittrice Valentina Sorrentino e il suo quadro “L’infinito”

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist