• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Arte Arti visive

“La Purezza del tuo Profumo” nel quadro di Rosetta Catalano un poeta alchimista trova la sua ispirazione

La poesia sola può commentare l’arte pittorica: “Attardandomi sui tuoi petali scorsi il Mistero del Creato”

Ercole Fiandro di Ercole Fiandro
Dicembre 18, 2021
in Arti visive
Tempo di lettura: 4 minuti
0 0
A A
0

Rosa di cui non sciolsi alcun mistero. Pura, d’aura purpurea seppur circondata da paura. Non temere, lo spirito che in me soffiasti in notti insonni, immemori ed inenarrabili è qui per proteggerti, custodirti, dedicarti ogni respiro poiché solo a te appartengo. Mi trattengo mentre ti sostengo sospinto d’intensi intenti, coronati d’incensi, condivisi solo da chi ha compreso ma che poi è svanito, dissolto nella Conoscenza. Al centro d’una antica tela, un tempo, ti dipinsi e piansi. Pensai d’averti persa, perla introversa, tra i flutti di questa farsa.

Era tempo d’inganni e d’incanti e da lì a venire cercai di disegnare la tua anima e portarla al di sopra degli intrecci, degli intralci, degli stracci, conservandoti per sempre tra i miei matracci. Rosa, che non favella se non attraverso le proprie spine ed il suo raro schiudersi, raccontami di quando le gocce del mio sangue potranno un giorno miscelarsi al sale delle stille di dolore, per raggiungere l’alchemica Purezza del tuo Profumo. Attardandomi sui tuoi petali scorsi il Mistero del Creato e da esso appresi che sei Infinito calice di Divina Bellezza. Osservandoti con maggiore tensione mercuriale mi resi conto dello specchiarmi in te al punto tale da identificare lo stesso mio cuore. Non nelle forme s’intenda, non nel colore, quanto piuttosto nell’intimo candore e nella volontà d’indagare ed indugiare.

Qualcosa in te muore, e non te ne accorgi, ogni qual volta lasci che la vita scompagini, con il suo violento ondeggiare, i tuoi petali ed i tuoi capelli, disperdendoli nel vento. Rosa mai obliata, con queste rime tratteggio l’eco della mia voce che ancora nei tramonti sussurra all’argenteo astro tutto l’Amore Divino di cui è ricolmo il mio cuore. Ne sento gravare il peso ogni qual volta non riesco ad essere all’altezza del tuo dolore. Carezzo i tuoi petali traboccanti di rugiada. Essa si confonde alle lacrime d’argento che cadono dalla falce lunare che, nel mondo onirico cui tu appartieni, rappresenta i nostri occhi. Da essi osservo un alacre giardiniere porti al Centro come vestigia d’ un passato che ci vede uniti da un sottile filo rosso.

Amore che muore d’amaro, sono insetto che sugge il tuo nettare, delicato ronzio nella pace dell’Essenza. Sei la colonna spezzata che ricostruisco e distruggo. Al centro del tuo essere converge il mio battito ed all’unisono il nostro vibrare crea il tessuto della realtà in cui siamo immersi. Dunque, cosa è il sogno se non una matrice. Le nebbie del tempo non ti hanno intaccata anche se appari adesso maggiormente diafana. Motivo per cui trascorro il tempo a riprendere i tuoi contorni. Come un amanuense i cui pennelli sono, a volte le parole altre volte le dita. Adorante, tutto il resto appare involucro e simulacro. La mia spada ti appartiene, la mia armatura tu possiedi, il mio cuore è saturo della tua immagine. Porto per fregio ciascuna delle parole che nel tempo ho delicatamente scritto sull’estensione della tua essenza.

 

Solo nel buio ci raccontammo in silenzio d’avere bisogno l’uno dell’altra, seguitando nel mistero dei nostri sentimenti ricercandoci sotto forma di tracce, ombre e vapori che la malefica luce nullifica. Ed ancora una volta ci incontreremo, ci ritroveremo, ci annoderemo per poi svanire l’uno dentro l’altro alla ricerca dell’altrui insondabile assenza. Dove ti trovi, verso dove punti le tue attese, verso chi sono rivolte le tue grazie. In quale rivolo d’oscurità hai riposto la mia speranza di leggerti, legarti, averti tra le carte. T’invoco in ogni equivoco onirico e tu appari. E parli. Finalmente parli. E dici: “…Rosa da rosa, pietra da pietra…tu sei pietra dentro le parole.” Mi chiederò negli anni a venire cosa tu abbia voluto dire. Seguiti mostrandomi una piazza inesistente al centro d’una villa oscura a cui si accede solo attraverso uno stretto cancello avvolto dal fogliame. Vetusti lumi accolgono falene e fate ed una strada prosegue, inerpicandosi verso le tue labbra.

Ebbro di tenebra m’abbevero ad una fontana nella cui acqua nivei e cinerei petali galleggiano donandole un sapore d’estasi che ricorda l’incolmabile distanza tra le tue mani ed il mio cuore. E mi chiedo se un serpente potrà mai stringere tra le sue spire la rosa cui anela dai tempi in cui le trame delle Parche svelavano semplici complotti. La bussola indica l’indaco e la fine dell’incubo, il pendolo che porto al collo oscilla indicando l’ultima scintilla che si distacca dalle nostre iridi rinsaldando il nostro vincolo, minuscolo pungolo che mi chiude in un angolo. Altri arriveranno, aspetteranno, rimarranno ma alla fine anche loro ti serviranno e verranno in molti e si abbevereranno della tua acqua mistica, fintanto che non svanirai nella loro mestica. Diciotto sono i gradi che ci separano, e nell’attesa consumo unghie, palpebre ed inchiostro alla ricerca di una verità che mi porta in luoghi inesplorati che la tua Meraviglia ha già permeato ed in questo eterno mi immergo. La struttura si modifica, apis mellifera.

 

Tags: apis melliferadivina bellezzamistero del creatorosa

Ariticoli Correlati

BAROCK  Bold Iconic  Tribute to Gianni Versace  a cura di Sabina Albano
Arti visive

BAROCK Bold Iconic Tribute to Gianni Versace a cura di Sabina Albano

 S’inaugura a Catania il prossimo 5, 6 e 7 aprile nelle sale di Palazzo Biscari l’evento site specific BAROCK, Bold Iconic Tribute...

di Redazione
Aprile 6, 2024
Zancle Art Project, Giovanni Cardillo e una felice compagnia di artisti, curatori e critici d’arte
Arti visive

Zancle Art Project, Giovanni Cardillo e una felice compagnia di artisti, curatori e critici d’arte

Giovanni Cardillo direttore artistico Zancle Art Project, ci racconta: “Il nuovo linguaggio artistico contemporaneo, legato alla street art, è...

di Susanna Basile
Gennaio 25, 2024
“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso
Arti visive

“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso

Thornton Niven Wilder (Madison, 17 aprile 1897 – Hamden, 7 dicembre 1975) è stato un pluripremiato drammaturgo e scrittore...

di Susanna Basile
Gennaio 7, 2023
La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati  “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi
Arti visive

La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi

“La musica dei ciechi” è un dramma teatrale scritto da Raffaele Viviani, attore, regista, capocomico, commediografo nonché protagonista di...

di Susanna Basile
Novembre 28, 2022
Prossimo articolo
Perché non lo lascio? Psicoterapia per donne legate a uomini maltrattanti

Perché non lo lascio? Psicoterapia per donne legate a uomini maltrattanti

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Lolli con le fave nella tradizione modicana

    Lolli con le fave nella tradizione modicana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 57° Concorso Regionale A.I.B.E.S. Sezione Sicilia riservato ai Bartender e Barmaid

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Giugno 2025
L M M G V S D
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
30  
« Mag    

Eventi in programma

Current Month
Le Culture

Editore:
Associazione Naos Edizioni APS
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile:
dott.ssa Susanna Basile
Contatto: direttore@leculture.it
-Vicedirettore:
dott. Paolo Zerbo
Contatto: paolozerbo@leculture.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione:
Postazione esterna
REDAZIONE
Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

X