• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Psicologia

Del complesso “maschile” Madonna-Cortigiana

La teoria femminista suggerisce che la MWD derivi dal desiderio di rafforzare il patriarcato, come dominio sociale

Susanna Basile di Susanna Basile
Settembre 1, 2021
in Psicologia
Tempo di lettura: 4 minuti
0 0
A A
0
Del complesso “maschile” Madonna-Cortigiana

Le teorie precedenti si concentravano su complessi sessuali irrisolti o tendenze psicologiche evolute basandosi appunto sugli studi di Freud e colleghi, di cui procediamo ad una sintesi. Il complesso Madonna-puttana è l’incapacità di mantenere l’eccitazione sessuale all’interno di una relazione impegnata e amorevole. Fu appunto Freud ad identificarlo per la prima volta come impotenza psichica, questo complesso psicologico si sviluppa negli uomini che vedono le donne come madonne, sante o “femmine di bordello”. Gli uomini con questo complesso desiderano una partner sessuale che è stata moralmente abietta come infima puttana mentre non possono desiderare il partner rispettato come la Madonna. Freud ha scritto: “Dove tali uomini amano non hanno desiderio e dove desiderano non possono amare”. Nel 2009 lo psicologo clinico Uwe Hartmann, ha affermato che il complesso è ancora molto diffuso nei pazienti di oggi. Il termine è anche usato popolarmente per definire l’ambiguità femminile.

Freud aveva scoperto che il complesso Madonna-puttana fosse generato da una scissione tra la parte affettuosa e sessuale nel desiderio maschile. Le paure edipiche e l’angoscia di castrazione impediscono all’affetto provato per oggetti incestuosi del passato di essere attaccato a donne che sono sensualmente desiderate. La sfera dell’amore in questi uomini rimane divisa nelle due direzioni personificate nell’arte come amore sacro e profano. Il quadro in copertina “Amor sacro e amor profano” di Tiziano Vecellio vi racconta che non siete soli nell’universo a pensarla così! Così come nella ricerca di cui sopra anche le donne portano avanti questo stereotipo o dicotomia: le prime sono le madri a raccontare ai propri figli maschi la leggenda madonna/puttana. Infatti per ridurre al minimo l’ansia, l’uomo classifica le donne in due gruppi: donne che può ammirare e donne che trova sessualmente attraenti. Mentre l’uomo ama le donne nella prima categoria, disprezza e svaluta la seconda. Lo psicoanalista Richard Tuch suggerisce che Freud abbia offerto almeno una spiegazione alternativa per il complesso Madonna-puttana. Questa teoria precedente non si basa sull’ansia di castrazione edipica, ma sull’odio primario dell’uomo per le donne, stimolato dalla sensazione del bambino di essere stato indotto a sperimentare una frustrazione intollerabile e / o un danno narcisistico per mano di sua madre. In età adulta il ragazzo diventato uomo cerca di vendicare questi maltrattamenti attraverso attacchi sadici alle donne che sono le sostitute della madre. Tale divisione è esacerbata quando il figlio maschio viene allevato da una madre fredda e iperprotettiva: infatti una mancanza di nutrimento emotivo che rafforza un legame incestuoso. Questo figlio “maltrattato” corteggerà qualcuno con qualità materne, che non desidera sessualmente sperando di soddisfare un bisogno di intimità materna non soddisfatta durante l’infanzia? Quindi riuscirà a superare l’incesto desiderato? Molti uomini sposano donne che assomigliano alle proprie madri: fisicamente intendo, e non è un caso!

A dare manforte al complesso Madonna-puttana abbiamo la rappresentazione delle donne come madonne o puttane nella mitologia e nella teologia giudeo-cristiana: e la vergogna e il peccato del sesso la tentazione di origine femminile, vedi Eva sposa di Adamo? E quindi ai fragili “maschi” di oggi poniamo queste domande: le donne dovrebbero comportarsi come Madonne e resistere al sesso come oggetto di soddisfazione? O dovrebbero essere uguali e cedere al loro desiderio sessuale senza conseguenze o paura di essere una puttana? Gli uomini sono capaci di avere una perversione nel letto, ma una donna che ammirano e rispettano come la loro amorevole moglie, può permettersi la stessa cosa?

Gli americani la chiamano MWD che sarebbe  ovvero  dicotomia tra Madonna-puttana e ne hanno fatto una recente ricerca su duecento uomini che denota percezioni ambigue sulle donne in generale come madonne “buone”, caste e pure o come puttane “cattive”, promiscue e seducenti. La teoria femminista suggerisce che la MWD derivi dal desiderio di rafforzare il patriarcato, come dominio sociale, il desiderio di mantenere il sistema di genere esistente, gli atteggiamenti sessisti benevolo e ostile, oggettivazione sessuale delle donne e doppi standard sessuali cioè “gli uomini si possono accoppiare come quando vogliono e restano sempre uomini; le donne promiscue smettono di essere donne e diventano puttane”. Questi uomini possono avere difficoltà a sentirsi attratti dalle donne che amano o ad amare le donne da cui sono sessualmente attratti, portando a un’insoddisfazione cronica nelle loro relazioni romantiche. Le implicazioni pratiche per i terapeuti non si limitano a clienti maschi. Una cliente donna che sostiene le credenze MWD o che ha avuto reazioni negative da un partner maschile a causa delle sue convinzioni MWD potrebbe soffrire di vergogna o ambivalenza sui propri desideri sessuali o sulla propria desiderabilità. Le convinzioni MWD possono essere rilevanti per la comprensione e il trattamento i problemi vissuti dalle clienti di sesso femminile.

Parliamo del quadro in copertina: L’ Amore Sacro e Profano di Tiziano ha diverse interpretazioni. La donna vestita può essere una sposa o una cortigiana. La donna nuda dovrebbe essere un’allegoria dell’amore profano, ma porta l’incenso sulla sua mano e la chiesa dietro di lei.

La figura della donna nuda è Venere Celeste, cioè immagine della bellezza universale e spirituale, che solleva un braciere acceso, come simbolo di carità, di conoscenza o di illuminazione spirituale.

La donna vestita, sarebbe la Venere Terrena, simbolo degli impulsi umani e della forza generatrice della Natura. Eros, che sta al centro, sarebbe quindi il punto di mediazione tra aspirazioni spirituali e carnali, tra il cielo e la terra.

L’interpretazione odierna è legata al tema nuziale e alla celebrazione dell’amore. Le due fanciulle sono così simili, da sembrare un’allusione alle due facce del matrimonio, una di “sessualità” (voluptas), legata alla sfera privata, e una di “castità” (pudicitia), legata alla sfera pubblica. Le due anime della stessa Donna sono legate intrinsecamente come le acque che Eros mescola al centro.

 

Tags: amor profanoamor sacrofreudmadonnaMadonna-Whore Dichotomymwdputtanatiziano vecellio

Ariticoli Correlati

Teatro L’Istrione: “L’uomo dal fiore in bocca” come una seduta psicanalitica tra Pirandello e Freud
Psicologia

Teatro L’Istrione: “L’uomo dal fiore in bocca” come una seduta psicanalitica tra Pirandello e Freud

Per chi come me, in questo caso di professione psicologa, che ha avuto la fortuna di vedere “L’uomo dal...

di Susanna Basile
Gennaio 1, 2023
La professoressa Iva Marino protagonista del II incontro del corso Operatrici antiviolenza: “la psicologia del non amore”
Psicologia

La professoressa Iva Marino protagonista del II incontro del corso Operatrici antiviolenza: “la psicologia del non amore”

Organizzato dal Centro Antiviolenza Galatea e dal comune di San Gregorio di Catania, il corso alla terza edizione e...

di Susanna Basile
Aprile 27, 2022
L’impotenza appresa nella violenza storica: Il Ratto delle Sabine
Psicologia

L’impotenza appresa nella violenza storica: Il Ratto delle Sabine

Il ratto delle Sabine. Appena fondata, Roma appare già come la più forte città della regione. Ci vorranno alcuni...

di Susanna Basile
Febbraio 20, 2022
Bullismo e violenza: Causa e interventi di prevenzione
Psicologia

Bullismo e violenza: Causa e interventi di prevenzione

Quali sono le radici reali del bullismo? Il bullismo è una delle forme di violenza più diffuse all’interno della popolazione...

di Luciano Rispoli
Febbraio 8, 2022
Prossimo articolo
Il tempo dentro la tela su un dipinto di Arthur Timóteo da Costa

Il tempo dentro la tela su un dipinto di Arthur Timóteo da Costa

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist