• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Mente, corpo e spirito

Il saggio di Nicola Bizzi“L’Estasi Iniziatica da Giordano Bruno ad Arturo Reghini”

Editore, storico e ricercatore, Nicola Bizzi in una meravigliosa videointervista ci racconta che cos’è l’estasi iniziatica, l’estasi filosofica e come riuscire a perseguirla attraverso le parole di grandi filosofi come Giordano Bruno e Arturo Reghini. Proprio quest’ultimo personaggio vissuto negli anni 20 del novecento è stato da lui studiato in maniera approfondita lasciandoci diverse prove e possibilità di accedere anche noi alla “coscienza immateriale” della divinità che dimora nel nostro corpo

Susanna Basile di Susanna Basile
Marzo 3, 2024
in Mente, corpo e spirito
Tempo di lettura: 3 minuti
0 0
A A
0

L’Estasi Iniziatica da Giordano Bruno ad Arturo Reghini edito da Aurora Boreale Edizioni, ha un’introduzione a cura di Boris Yousef dal titolo “Estasi filosofica, ascensione o connessione con i registri akashici?”, che illustra perfettamente il tema del libro. È talmente sintetica ed esaustiva che abbiamo deciso di pubblicarla integralmente. “Che cos’è esattamente l’estasi (dal greco ἔκστασις, letteralmente “essere fuori”), quello stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita da chi intensamente lo vive come “estraniata” dal corpo? Quali i suoi legami con la Filosofia (da intendersi quale Sapere Sacro o come amore per la Divina Sapienza) e soprattutto con la morte mistica e l’esperienza iniziatica degli antichi Misteri? Che cos’è il pensiero e come controllarlo per elevarsi a piani superiori di coscienza? Tutte le grandi Scuole iniziatiche del passato, dall’Orfismo al Pitagorismo, ma soprattutto i Misteri Eleusini, insegnavano che bisogna morire e rinascere per poter poi ascendere ed elevarsi. Ma questa ascensione può essere in qualche modo assimilabile all’Estasi Filosofica? Grandi filosofi dell’antichità, da Socrate a Platone, da Plotino a Porfirio, ci hanno parlato dell’esperienza dell’Estasi Filosofica quale pieno ricongiungimento con l’Assoluto, con il Fine Supremo. E se essa comportasse anche e soprattutto una piena connessione con l’Anima Mundi o con i Registri Akashici? Da Giordano Bruno a Tommaso Campanella, fino – in tempi a noi più vicini – ad Arturo Reghini ed Amedeo Rocco Armentano, alcuni autentici Iniziati hanno tentato di rispondere a queste domande. E lo hanno fatto con cognizione di causa, da Contemplari, avendo in prima persona avuto la facoltà e l’opportunità di vedere oltre, di scostare l’impenetrabile velo di Iside. In questo suo nuovo e sorprendente saggio, Nicola Bizzi, Libero Muratore e iniziato eleusino, ma soprattutto uno storico e ricercatore particolarmente attento ai temi della spiritualità e dell’antica misteriosofia, affronta magistralmente uno degli aspetti meno noti e sondati dell’antica Filosofia e della Tradizione Misterica occidentale nel suo complesso, offrendoci in dono innumerevoli spunti di riflessione”.

Nicola Bizzi: “Nel mondo classico e nell’antichità pre-cristiana l’uomo era più vicino agli Dei e, al contempo – in un reale scambio e connubio – gli Dei erano più vicini all’uomo. E proprio dagli Dei gli uomini avevano ricevuto precisi insegnamenti, regole e dottrine e le risposte ai più grandi quesiti che l’umanità, sin dalla sua uscita dalle caverne, aveva iniziato a porsi: Chi siamo? Da dove veniamo? Dove andiamo? Nessun autore, nessun filologo o nessun sedicente “filosofo” moderno potrà mai fornirci le corrette chiavi di lettura della Philo-Sophia antica, e in particolare di quella platonica e neoplatonica. Tali chiavi di lettura, a meno che non ci si accontenti degli aspetti più esteriori (dell’involucro, potremmo dire), le si raggiungono in soli due modi: attraverso un’Iniziazione misterica e il relativo processo graduale di elevazione/apprendimento sotto l’attenta guida di un Mystagogo, o, in maniera profana (e quindi necessariamente incompleta o parziale), attraverso una prolungata e faticosa attenta lettura dei testi dei Maestri del passato, accompagnata da una propedeutica ma indispensabile spoliazione catartica di ogni pregiudizio preconcetto dettato dai condizionamenti socio-culturali e religiosi del mondo contemporaneo”.

E Reghini tornò a parlarne due anni dopo su Ur, e stavolta in termini più chiaramente autobiografici, sia pure sotto il velo del semianonimato rappresentato dal suo pseudonimo Pietro Negri, come della “coscienza della immaterialità:

“Circa quattordici anni fa stavo un giorno, fermo ed in piedi,

sul marciapiede del Palazzo strozzi a Firenze, discorrendo con un

amico; non ricordo di che ci intrattenessimo (…). Era una giornata

affatto simile alle altre, ed io mi trovavo in perfetta salute di corpo

e di spirito, non stanco, non eccitato, non ebbro, libero da preoccupazioni

ed assilli. E, ad un tratto, mentre parlavo od ascoltavo,

ecco, sentii diversamente: la vita, il mondo, le cose tutte; mi accorsi

subitamente della mia incorporeità e della radicale, evidente,

immaterialità dell’universo; mi accorsi che il mio corpo era in me,

ossia al centro profondo, abissale ed oscuro del mio essere. Fu

un’improvvisa trasfigurazione; il senso della realtà immateriale,

destandosi nel campo della coscienza, ed ingannandosi col consueto

senso della realtà quotidiana, massiccia, mi fece vedere il tutto

sotto una nuova e diversa luce; fu come quando, per un improvviso

squarcio in un fitto velario di nubi, passa un raggio di sole,

ed il piano od il mare sottostanti trasfigurano subitamente in una

lieve e fugace chiarità luminosa. Sentivo di essere un punto indicibilmente

astratto, adimensionale; sentivo che in esso stava interiormente

il tutto, in una maniera che non aveva nulla di spaziale.

Fu il rovesciamento completo della ordinaria sensazione umana;

non solo l’Io non aveva più l’impressione di essere contenuto, comunque localizzato, nel corpo; non solo aveva acquistato la percezione

della incorporeità del proprio corpo, ma sentiva il proprio

corpo entro di sé, sentiva tutto sub specie interioritatis. (…). Fu

un’impressione possente, travolgente, soverchiante, positiva, originale.

Si affacciò spontanea, senza transizione, senza preavvisi, come

un ladro di notte, sgusciando entro ed ingrandendosi col consueto

grossolano modo di sentire la realtà; affiorò rapidissima affermandosi

e ristando nettamente, tanto da consentirmi di viverla

intensamente e di renderne conto sicuro; eppoi svanì, lasciandomi

trasecolato”.

Tags: arturo reghiniAurora Boreale edizioniestasi filosoficaestasi iniziaticaGiordano brunoNicola Bizzi

Ariticoli Correlati

Nicola Bizzi storico ed editore: “Discorso intorno ad Archimede” di Domenico Scinà
Mente, corpo e spirito

Nicola Bizzi storico ed editore: “Discorso intorno ad Archimede” di Domenico Scinà

Nicola Bizzi: “Grande scienziato di cui non si parla mai abbastanza nato nella capitale siciliana da famiglia benestante, studiò...

di Susanna Basile
Giugno 19, 2023
Maria Lionti: “Il Grand Tour dell’Etna. Un vulcano senza tempo”
Mente, corpo e spirito

Maria Lionti: “Il Grand Tour dell’Etna. Un vulcano senza tempo”

Un viaggio attraverso il fantastico mondo dell’Etna con il libro di Maria Lionti “Il Grand Tour dell’Etna. Un vulcano...

di Susanna Basile
Maggio 23, 2023
Vocifero audioracconti: Chiaro di luna di Guy de Maupassant
Mente, corpo e spirito

Vocifero audioracconti: Chiaro di luna di Guy de Maupassant

Da una collaborazione col prestigioso Centro Teatrale Siciliano nella persona di Nino romeo, Graziana Maniscalco e Giuseppe Romeo. Inizieremo...

di Redazione
Luglio 22, 2022
Vocifero audioracconti: Il papà di Simon di Guy de Maupassant
Mente, corpo e spirito

Vocifero audioracconti: Il papà di Simon di Guy de Maupassant

  Inizia una collaborazione col prestigioso Centro Teatrale Siciliano nella persona di Nino romeo, Graziana Maniscalco e Giuseppe Romeo....

di Redazione
Aprile 28, 2022
Prossimo articolo
Il Piemonte nelle Cene Regionali, di Piazza Scammacca e Onav Catania: le origini del Timorasso, Barbera e Croatina, la storia del Fritto Misto, Agnolotti, Vitel Tonnè e Baci di Dama

Il Piemonte nelle Cene Regionali, di Piazza Scammacca e Onav Catania: le origini del Timorasso, Barbera e Croatina, la storia del Fritto Misto, Agnolotti, Vitel Tonnè e Baci di Dama

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Lolli con le fave nella tradizione modicana

    Lolli con le fave nella tradizione modicana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 57° Concorso Regionale A.I.B.E.S. Sezione Sicilia riservato ai Bartender e Barmaid

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Eventi in programma

Current Month
Le Culture

Editore:
Associazione Naos Edizioni APS
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile:
dott.ssa Susanna Basile
Contatto: direttore@leculture.it
-Vicedirettore:
dott. Paolo Zerbo
Contatto: paolozerbo@leculture.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione:
Postazione esterna
REDAZIONE
Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

X