• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Food Style Sapori e Saperi

Barone Beneventano Della Corte: Carpene ovvero agricoltura eroica, nel Parco dell’Etna a Trecastagni

Patrimonio dell’Unesco, è il vulcano attivo più alto d’Europa. Da qui sono passate molte civiltà che meravigliate dalla bellezza e dalla generosità di questi terreni, vi si sono stabilite: un bellissimo video con Pierluca il giovane proprietario

Susanna Basile di Susanna Basile
Aprile 17, 2023
in Sapori e Saperi
Tempo di lettura: 6 minuti
0 0
A A
0

A’ Muntagna è considerata “una oscura madre splendente” che si fa rispettare destando meraviglia, ammirazione e inquietudine, provando a immaginare la potente energia che possiede. Patrimonio dell’Unesco, è il vulcano attivo più alto d’Europa. Da qui sono passate molte civiltà che meravigliate dalla bellezza e dalla generosità di questi terreni, vi si sono stabilite contribuendo così a creare un patrimonio culturale variegato ancora oggi presente.

Nel passato è stata una delle zone vitivinicole più apprezzate in tutta Europa, tanto da registrare la prima maestranza volta all’insegnamento di un metodo di coltivazione efficace, affinato nel tempo, che ancora oggi si tramanda. Questo territorio ai nostri giorni rappresenta un punto di riferimento per le grandi potenzialità che possono esprimere i suoi vini. Grazie alle diverse altitudini, alle diverse esposizioni e alle diverse colate laviche, ogni produttore Etneo ha la possibilità di offrire un vino unico.

Pierluca con il nostro responsabile editoriale Claudio Basile

Questa intervista a Pierluca Beneventano Della Corte con tanto di storytelling è avvenuta durante un pomeriggio magico: Carpene: siamo nel Parco dell’Etna nel comune di Trecastagni, a 800 mls. La forte pendenza lo rende un vigneto estremo e faticoso da lavorare ma che dalla sua cima regala una vista idilliaca che ripaga da tutti gli sforzi. Da qui i sempre presenti, Monte Gorna e Monte Ilice incorniciano il mare. Piccolo gioiello di questo terreno, un palmento del XVIII secolo che permetterà di valorizzare la cultura vitivinicola etnea, recuperando e ricreando la poesia della vendemmia tradizionale ormai in via di estinzione. Il Suolo dell’Etna è uno degli elementi più importanti e fa sì che le coltivazioni in questi luoghi siano tra le più pregiate. La vite nei terreni sabbiosi vulcanici trova elementi minerali e microbioti utili al suo sviluppo, inoltre essendo molto drenante l’acqua non ristagna in superficie finendo in profondità, così la vite è costretta a sua volta ad andare in profondità con le sue radici. Il Clima sull’Etna è diverso dal clima Siciliano, infatti si registrano temperature minime, sia d’inverno che d’estate, molto più basse. Peculiare anche la grande varietà di microclimi presenti sul Vulcano, dovuta alle diverse esposizioni e alle diverse altezze ove si sviluppa la viticoltura Etnea.

Interno del palmento

 

I nostri vigneti si trovano sul versante Sud-Est, tra i 650 e gli 800 metri sul livello del mare, altezza che permette di avere un’elevata escursione termica, molto positiva perché determina un’elevata concentrazione di sostanze aromatiche nella buccia. Le nostre viti sono ad Alberello Etneo, il tipico sistema di allevamento ed uno dei più antichi. Una scelta difficile ai nostri giorni poiché l’Alberello non permette la meccanizzazione e ha poca resa di contro però tuteliamo la tradizione Etnea e contribuiamo a rendere caratteristici i paesaggi vitati, ma non è solo una questione etica, l’Alberello permette alla pianta un migliore sviluppo radicale ed un’equa distribuzione della linfa su più braccia ciò consente alla vite di non stressarsi e di una produzione equilibrata, quindi di vivere più a lungo. I lavori in vigna sono tutti manuali e in alcuni casi rientrano nella viticoltura estrema data la forte pendenza dei terreni. Nei nostri vigneti si possono trovare solo vitigni autoctoni di età tra i 30 e i 90 anni. Le varietà sono Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto, Minnella Bianca e Minnella Nera. Da questi vitigni, con caratteristiche diverse ma complementari, nascono i nostri vini. Progetti: ristrutturazione Palmento del XVIII secolo: con questo progetto vorremmo far rivivere una tecnologia millenaria che fa parte della nostra magnifica tradizione vitivinicola e che non può essere persa. Vitigni Reliquie: grazie all’aiuto dell’Università di Agraria di Catania stiamo svolgendo delle ricerche sulle peculiarità di una decina di vitigni autoctoni Etnei che stavano estinguendo.

É un grande impegno in termini economici e di tempo che è giustificato perché pensiamo che sia necessario per avere dell’ottima uva per fare un buon vino. Crediamo molto nel patrimonio naturale dell’Etna e per questo cerchiamo di tutelarlo in ogni modo. Da quando abbiamo iniziato a lavorare nei nostri terreni abbiamo seguito un regime biologico, anche lasciando qualche albero da frutta endemico, quali: Pere Spineddu / Mele Gelato-cola / Ciliegia Mastrantonio / Gelsi Neri dell’Etna, questo crea un ambiente bio diversificato che ci permette di avere un equilibrio tra prede/predatori dei parassiti della vigna e di migliorare in generale il microbioma della vigna. Nei nostri vigneti si possono trovare solo vitigni autoctoni di età tra i 30 e i 90 anni. Le varietà sono Nerello Mascalese, Nerello Cappuccio, Carricante, Catarratto, Minnella Bianca e Minnella Nera. Da questi vitigni, con caratteristiche diverse ma complementari, nascono i nostri vini. Vogliamo sempre migliorarci e dare più garanzie possibili per assicurare la migliore qualità possibile a chi degusta i nostri vini.

Ponticello artigianale

Con questa filosofia intraprendiamo le nostre scelte, si quelle più semplici sia quelle più complesse che diventano progetti unici.

– Ristrutturazione Palmento del XVIII secolo: con questo progetto vorremmo far rivivere una tecnologia millenaria che fa parte della nostra magnifica tradizione vitivinicola e che non può essere persa.

– Vitigni Reliquie: grazie all’aiuto dell’Università di Agraria di Catania stiamo svolgendo delle ricerche sulle peculiarità di una decina di vitigni autoctoni Etnei che stavano estinguendo.

– Massima Espressione Varietale: attraverso delle metodologie di vinificazione estremamente innovative stiamo facendo degli studi per ottenere il meglio dai nostri vini di contrada, un Etna Bianco e un Etna Rosso. 

Frutto di una viticultura Eroica, questi vini vogliono trasmettere tutte le peculiarità del versante Sud-Est dell’Etna. Qui il suolo sabbioso vulcanico, i venti marini e le forti escursioni termiche, permettono di esprimere al meglio le caratteristiche delle antiche varietà autoctone dell’Etna. In gioventù esprime in purezza le peculiarità delle varietà del territorio etneo, donando aromi freschi di agrumi e frutta a bacca gialla croccante. La grande capacità evolutiva lo arricchisce nel tempo di aromi molto complessi e di grande fascino. Elegante ed equilibrato, fin da subito ammalia per i suoi aromi di frutta rossa e le delicate speziature e grazie ad ottima longevità, emoziona, aprendosi in un vino complesso e di grande soddisfazione.

Etna bianco
In gioventù esprime in purezza le peculiarità delle varietà del territorio etneo, donando aromi freschi di agrumi e frutta a bacca gialla croccante. La grande capacità evolutiva lo arricchisce nel tempo di aromi molto complessi e di grande fascino

Suolo e Microambiente ● Sabbioso Vulcanico ● Ricco di minerali e microrganismi ● Proprietà drenanti ● 700-800 slm ● Versante Sud-Est ● Esposizione Sud ● Influenza venti marini ● Contrada: Salto del Corvo/Carpene Uve ● Carricante ● Catarratto ● Minnella Affinamento Un anno di acciaio Note degustative Colore: Giallo Paglierino Naso: Agrumi, Nespola, Zagara Gusto:Bella spalla fresca con retrogusto agrumato e persistente Viticoltura Sistema: Alberello Etneo Sesto di impianto: 1 metro x 1 metro Lavorazioni: 100% Manuali Regime Biologico.

Etna rosso
Elegante ed equilibrato, fin da subito ammalia per i suoi aromi di frutta rossa e le delicate speziature e grazie ad ottima longevità, emoziona, aprendosi in un vino complesso e di grande soddisfazione

Suolo e Microambiente ● Sabbioso Vulcanico ● Ricco di minerali e microrganismi ● Proprietà drenanti ● 700-800 slm ● Versante Sud-Est ● Esposizione Sud ● Influenza venti marini ● Contrada Salto del Corvo/Carpene Uve ● Nerello Mascalese 80% ● Nerello Cappuccio 20% Affinamento Un anno di affinamento in legno: 50% in legno di Castagno e 50% in rovere Francese. Un anno acciaio. Note degustative Colore: rosso rubino Naso: Violetta, ciliegia, note speziate e di sottobosco Gusto: Equilibrato ed armonioso tra freschezza e complessità Viticoltura Sistema: Alberello Etneo Sesto di impianto: 1 metro x 1 metro Lavorazioni: 100% Manuali Regime Biologico.

 

 

Tags: carpeneetnaetna biancoetna rossopierluca beneventano della corte

Ariticoli Correlati

Appunti diVini: Feudo Disisa DOC Monreale e Mario Di Lorenzo la quinta generazione di cultori del territorio
Sapori e Saperi

Appunti diVini: Feudo Disisa DOC Monreale e Mario Di Lorenzo la quinta generazione di cultori del territorio

Buonasera a tutti coloro che ci stanno guardando. Io sono Susanna Basile, questo è Appunti diVini che nasce per...

di Susanna Basile
Giugno 8, 2025
Appunti diVini: Associazione G.R.A.S.P.O., Aldo Lorenzoni, Gianmarco Guarise e la Piantata Veneta
Sapori e Saperi

Appunti diVini: Associazione G.R.A.S.P.O., Aldo Lorenzoni, Gianmarco Guarise e la Piantata Veneta

Appunti divini è una trasmissione, un format nato per fare conoscere i produttori del nord del sud, dell'est, dell'ovest,...

di Susanna Basile
Maggio 2, 2025
Sette Colli Piacentini e AIS Catania: un grande successo tra Ortrugo, Gutturnio e Malvasia di Candia Aromatica
Sapori e Saperi

Sette Colli Piacentini e AIS Catania: un grande successo tra Ortrugo, Gutturnio e Malvasia di Candia Aromatica

Una degustazione all’insegna della novità per quanto riguarda il panorama siciliano nell’ambito AIS Catania poiché l’associazione Sette Colli Piacentini...

di Ines De Spuches
Aprile 14, 2025
OPEN AIS 2025 “La  giornata del sommelier”: la masterclass Macerati e Orange, quali assonanze quali differenze?
Sapori e Saperi

OPEN AIS 2025 “La giornata del sommelier”: la masterclass Macerati e Orange, quali assonanze quali differenze?

Durante la giornata OPEN AIS del 22 febbraio a Radicepura Horticultural Park di Giarre la scoperta del processo di...

di Susanna Basile
Marzo 22, 2025
Prossimo articolo
L’editore Nicola Bizzi ci racconta “La Sicilia nella Divina Commedia” di Achille Mazzoleni

L’editore Nicola Bizzi ci racconta “La Sicilia nella Divina Commedia” di Achille Mazzoleni

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Lolli con le fave nella tradizione modicana

    Lolli con le fave nella tradizione modicana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 57° Concorso Regionale A.I.B.E.S. Sezione Sicilia riservato ai Bartender e Barmaid

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Eventi in programma

Current Month
Le Culture

Editore:
Associazione Naos Edizioni APS
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile:
dott.ssa Susanna Basile
Contatto: direttore@leculture.it
-Vicedirettore:
dott. Paolo Zerbo
Contatto: paolozerbo@leculture.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione:
Postazione esterna
REDAZIONE
Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

X