• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Food Style

Food & Wine Esperience: degustazione sorprendente sui sapori street food

Serata piena di gusti e sorprese con i vini Tenuta Papale e le degustazioni scelte dalla sommelier Gabriella Maugeri preparate dalla Birreria di via Gemmellaro a Catania

Susanna Basile di Susanna Basile
Gennaio 21, 2023
in Food Style
Tempo di lettura: 4 minuti
0 0
A A
0
Food & Wine Esperience: degustazione sorprendente sui sapori street food

Serata piena di gusti e sorprese con i vini Tenuta Papale e le degustazioni scelte dalla sommelier Gabriella Maugeri preparate dalla Birreria di via Gemmellaro a Catania di seguito le schede tecniche dei vini assaggiati e i piatti accostati.

ETNA BIANCO DOC Carricante 790 mt s.l.m. Spalliera Ottobre Manuale Fermentazione in silos acciaio, affinamento minimo 1 mese in bottiglia 12,5 vol. Giallo paglierino Fiori d’arancio, agrumi, note erbacee Fresco, sapido, persistente 8-10°C Abbinamenti gastronomici: Perfetto su crudi di pesce, molluschi e crostacei. Di facile abbinamento col sushi, con uno spaghettone ai ricci di mare o con un tradizionale fritto di paranza. Si esprime magnificamente con una tartare di gambero rosso di Mazara del Vallo aromatizzata con finocchietto selvatico ed olio EVO.

Le Note del Sommelier: Il calice brilla di un luminoso giallo paglierino. Al naso esprime un meraviglioso bouquet di fiori d’arancio, scorza di cedro, e fragranti note erbacee di macchia mediterranea. L’assaggio è coerente ed esprime una spiccata freschezza, un’elegante sapidità e una notevole persistenza. Abbinamenti gastronomici: Perfetto su crudi di pesce, molluschi e crostacei. Di facile abbinamento col sushi, con uno spaghettone ai ricci di mare o con un tradizionale fritto di paranza. Si esprime magnificamente con una tartare di gambero rosso di Mazara del Vallo aromatizzata con finocchietto selvatico ed olio EVO.

Frittelle con erba cipollina

ROSATO Nerello Mascalese e Nero d’Avola 400-600 mt s.l.m. Controspalliera, con sistema a cordone rinnovabile e speronato Fine Settembre Manuale Fermentazione silos di acciaio, affinamento 3 mesi in bottiglia 12,5 vol. Rosa tenue Fiori di pesco, fragoline di bosco, lievemente speziato Fresco, sapido, persistente 8-10 °C

Le Note del Sommelier: Rosa tenue, cristallino, luminoso. Al naso esprime delicati sentori di fiori di pesco e fragoline di bosco, con un finale speziato di pepe rosa. L’assaggio è divertente, il sorso è teso, fresco, sapido e di buona persistenza. Vino molto versatile. Abbinamenti gastronomici: Eccellente come aperitivo in abbinamento ad arancinetti e rustici di pasta sfoglia farcita. Ideale per accompagnare un tradizionale cous-cous di pesce o una gustosa pizza margherita con mozzarella di bufala.

ETNA ROSSO DOC LYSIOS

90% Nerello Mascalese 10% Nerello Cappuccio Circa 790 mt s.l.m. Spalliera Ottobre Manuale Fermentazione in silos acciaio, affinamento minimo 6 mesi in botte più 1 anno in bottiglia 14 vol. Rosso rubino con lievi riflessi granato Rosa rossa, more, speziato, minerale Morbido, avvolgente, piacevolmente tannico, equilibrato 16-18°C Abbinamenti gastronomici: Da provare in abbinamento con un tagliere di salumi e formaggi di media stagionatura, o con delle pappardelle al ragù. Ancora con un falso magro al sugo della tradizione siciliana o con agnello al forno accompagnato da patate al rosmarino.

Le Note del Sommelier: Il vino si presenta limpido, di colore rosso rubino con lievi riflessi granato. Al naso è intenso, con sentori di rosa rossa, more e gelsi neri dell’Etna; sul finale emergono note speziate di pepe nero e una sensazione minerale di pietra focaia. Al palato il tannino è presente ma non invasivo; il vino è perfettamente equilibrato tra un’avvolgente morbidezza ed una piacevole freschezza che invita al secondo sorso e rivela un ulteriore potenziale evolutivo.
Pinsa con salsiccia e caliceddi

ETNA ROSSO DOC RISERVA 2014 – SYMPOSION

90% Nerello Mascalese 10% Nerello Cappuccio Circa 790 mt s.l.m. Spalliera Ottobre Manuale Fermentazione in acciaio, affinamento minimo 1 anno in botte più 1 anno in bottiglia 14 vol. Rosso rubino tendente al granato Fiori appassiti, frutti di bosco a bacca nera, spezie dolci, tabacco Morbido, tannini setosi, elegante, persistente 16-18 °C Abbinamenti gastronomici: Da provare in abbinamento con brasati di manzo, cinghiale in umido e cacciagione; o da goderne semplicemente come vino da meditazione.

Le Note del Sommelier: A dispetto dei suoi anni, il vino si lascia attraversare facilmente dalla luce restituendo ancora un meraviglioso rosso rubino che vira al granato. Il naso evidenzia sentori di rosa appassita e di piccoli frutti di rovo a bacca nera, per poi aprirsi su un ventaglio di sentori terziari con note minerali di grafite, spezie dolci e tabacco. È al gusto che rivela la sua maturità, con un sorso morbido e avvolgente e tannini setosi; una Riserva che ancora oggi sorprende con nuove sfaccettature evolutive. Abbinamenti gastronomici: Da provare in abbinamento con brasati di manzo, cinghiale in umido e cacciagione; o da goderne semplicemente come vino da meditazione.
Focaccia al formaggio

Zibibbo vino liquoroso

Zibibbo o Moscantellone 50-60 mt s.l.m, terreno calcareo Spalliera Fine Agosto/Settembre Manuale Almeno 2 mesi in bottiglia 16 vol. Giallo ambrato Intenso, con sentori di albicocca candita, mandorla e fiori di arancio Morbido, Amabile, Persistente 10-12 °C Abbinamenti gastronomici: vino da dessert, ideale con pasticceria secca e gelato al torroncino.

 

VINO AROMATIZZATO ALLA MANDORLA Vino aromatizzato mandorla 16 vol. Giallo Dorato Intenso con caratteristico profumo di mandorle amare Morbido, Dolce, Persistente. 10-12 °C Abbinamenti gastronomici: vino da abbinare con i cantucci, con le paste di mandorla e con gli amaretti.

 

Tags: cataniagabriella maugerila birreriatenute papale

Ariticoli Correlati

VersanteEst dal Barone di Villagrande parola d’ordine: accoglienza
Sapori e Saperi

VersanteEst dal Barone di Villagrande parola d’ordine: accoglienza

Accoglienza è stata la parola d’ordine e secondo l’approccio di prossimità, non distingue né separa le persone anzi, è...

di Susanna Basile
Novembre 13, 2022
Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna
Sapori e Saperi

Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

La Dea Etna come tutte le Dee rappresenta diversi aspetti del femminile: un racconto corale al femminile di figure...

di Susanna Basile
Ottobre 15, 2022
Le Contrade dell’Etna XIII edizione: il futuro dei vini siciliani secondo il prof. Attilio Scienza
Sapori e Saperi

Le Contrade dell’Etna XIII edizione: il futuro dei vini siciliani secondo il prof. Attilio Scienza

Dopo un’entusiasmante introduzione del direttore Fabrizio Carrera della rivista online Cronache di gusto si apre l’inaugurazione de Le Contrade...

di Susanna Basile
Aprile 16, 2022
Le Donne del Vino: Tenuta Enza La Fauci tra “Scilla e Cariddi”
Food Style

Le Donne del Vino: Tenuta Enza La Fauci tra “Scilla e Cariddi”

Lo Stretto di Messina chiamato nell’antichità Stretto di Scilla e Cariddi, è un braccio di mare che collega il...

di Susanna Basile
Febbraio 26, 2022
Prossimo articolo
foto_ercole_fiandro

L’opera simbolica che prende il nome di Meditametrica

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist