• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Cultura Mysteria

Il Teatro è Esoterismo: prima parte

Se ogni forma d’arte è una manifestazione di culto dell’animo umano, il teatro è senza dubbio un rito rivolto allo stesso animo umano

Roberto Disma di Roberto Disma
Marzo 12, 2021
in Mysteria
Tempo di lettura: 2 minuti
0 0
A A
0
Il Teatro è Esoterismo: prima parte

Non c’è da stupirsi: la prima forma di teatro – dal greco theatròn, spettacolo – appartiene proprio ai riti propiziatori dei popoli primitivi; una rappresentazione a tutti gli effetti volta a rievocare o enfatizzare il contesto emotivo che la comunità vive in quel momento. In Grecia, dal rito propiziatorio all’esibizione drammatica eseguita da un coro, anche per motivi narrativi e non strettamente religiosi, il passo è breve. Ma è attorno al VI secolo a.C., in Attica, che un gruppo di artisti girovaghi fanno tappa in numerose città per narrare la guerra di Troia: la novità, oltre all’utilizzo del carro come palcoscenico per assicurare al pubblico una corretta visione, è proprio la narrazione in prima persona, svolta da una persona “che esegue l’azione” mentre il resto del gruppo arricchisce la scena con suggestive danze e musiche. Così nasce l’attore e l’uso della maschera, creata per caratterizzare il personaggio, espandere il suono della voce e renderne visibili i lineamenti anche a grande distanza. La leggenda colloca la nascita della rappresentazione drammatica al Teatro di Atene nel 23 novembre 530 a.C., durante le Dionisie, e le vesti dell’attore proprio a Tespi. Per questa ragione gli attori, all’epoca, sono chiamati anche tespiani; e uno dei suoi allievi, Frinico, prosegue il tema della guerra con La presa di Mileto, con cui abbandona lo spunto mitologico per abbracciare completamente quello storico. Come ogni processo esoterico, l’arte discende dalla religione per raggiungere il popolo e fondersi con esso in forme sempre meno sacerdotali, ma non per questo meno evocative di quest’antico culto.

È necessario Eschilo, immediatamente successivo a Frinico, per introdurre il secondo attore in scena e con I Persiani, opera del 472 a.C., la vera e propria Tragedia Greca. Purtroppo, delle opere precedenti non rimangono che pochi frammenti, complice un’accesa opposizione da parte del potere (come per ogni forma di esoterismo, d’altronde): secondo Erodoto, Frinico è costretto a subire un’ingente multa e la censura delle sue opere per “aver rievocato sventure cittadine” in seguito a una forte commozione manifestata dal pubblico. La tragedia prosegue con le opere di Sofocle ed Euripide: con quest’ultimo, la tragedia concede largo spazio al realismo dell’eroe e alla psicologia dei personaggi per la prima volta.

Su esempio di Tespi, Cratino sperimenta il modello della rappresentazione teatrale su ispirazione del komos, un corteo rituale di baldoria eseguito durante le manifestazioni religiose. In una delle sue opere, Pytine (Damigiana), lui interpreta se stesso in compagnia dell’amante, di nome Pytine, a scapito di sua moglie, che si chiama Commedia. La sottile e pungente autoironia per rappresentarsi come un alcolizzato segna tutte le rappresentazioni successive di questo nuovo genere, come dimostrato da Eupoli, Frinico – omonimo del tragediografo – e, più di tutti, Aristofane.

 

 

Tags: aristofaneeschiloesotericoroberto disma

Ariticoli Correlati

Cecilia Marchese: una tessitrice di memorie della Sicilia Preistorica e Protostorica
Mysteria

Cecilia Marchese: una tessitrice di memorie della Sicilia Preistorica e Protostorica

Cecilia si racconta come un fiume in piena di quelli che la Sicilia arcaica ne era così intricata che...

di Susanna Basile
Marzo 11, 2023
foto_ercole_fiandro
Mysteria

L’opera simbolica che prende il nome di Meditametrica

L’opera prende il nome di Meditametrica. Questo personale neologismo racchiude in sé tutto il necessario affinché il disegno venga...

di Ercole Fiandro
Febbraio 4, 2023
Esoterismo e Magia: chiarire il significato dei due concetti per evitare confusione
Mysteria

Esoterismo e Magia: chiarire il significato dei due concetti per evitare confusione

“È vero senza menzogna, certo è verissimo…!” Che questo periodo storico sia caratterizzato, perlomeno in questa parte del Mondo,...

di Ercole Fiandro
Dicembre 25, 2022
Il femminino sacro: corpo della donna soggetto e oggetto nel monoteismo religioso
Mysteria

Il femminino sacro: corpo della donna soggetto e oggetto nel monoteismo religioso

ASHERAH LA MOGLIE DI DIO I Yahweh è una divinità antica e potente, l’origine di tutto, oltre che il...

di Susanna Basile
Novembre 28, 2022
Prossimo articolo
“Venere contro Marte”, terza puntata: “La suocera”

“Venere contro Marte”, terza puntata: “La suocera”

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Marzo 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
« Feb    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist