• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

L’angelo e il pipistrello. Aver paura per comprendere

Lo sforzo migliore per poter capire il passato è che esso riaccada nel presente, non tanto perché uno stesso evento debba ripetersi, ma perché almeno di esso se ne ripresenti qualche brandello di significato da poter vivere sulla propria carne

Salvo Vasta di Salvo Vasta
Febbraio 10, 2021
in Cultura
Tempo di lettura: 1 min letto
0 0
A A
0
L’angelo e il pipistrello. Aver paura per comprendere

Da settimane l’editoria e il giornalismo si affannano a cercare parallelismi con il passato: sia quello che ci ha insegnato qualcosa, sia quello che non ci ha insegnato nulla. O meglio, quel passato nel quale non siamo riusciti a leggere a fondo avvertimenti e significati. Nelle stranezze dette dagli uomini finiamo sempre per ritrovare qualche precorrimento, che sia Tiresia o Cassandra non importa.

Il futuro, cioè il presente di queste settimane che qualche tempo fa veniva scritto e analizzato come futuro da indagatori preveggenti, appare ancor più disordinato dell’oggi, del quale si cerca disperatamente di mettere in ordine i pezzi per poterlo ricomporre e dominare.

Il passato stranamente ci appare ordinato e limpido, intatto e logico; come ormai nel regno della necessità ci appaiono i racconti e i romanzi sugli appestati, che sono diventati i migliori resoconti. E i resoconti, anche i più insignificanti, sono diventati racconti notevoli.

Lo sforzo migliore per poter capire il passato è che esso riaccada nel presente, non tanto perché uno stesso evento debba ripetersi, ma perché almeno di esso se ne ripresenti qualche brandello di significato da poter vivere sulla propria carne. Così, non puoi sapere cosa sia veramente la guerra se non sei “nella” guerra e non puoi sapere cosa sia la pace se non sai vivere e mantenere uno stato di pace con te stesso e con i tuoi simili. Da questo punto di vista i vivi sono fortunati nel poter conoscere in forma contraddittoria cosa sia quello stato di sconvolgimento di vita che in queste settimane appare nella forma di un gioco simulato, all’interno di regole che hanno ancora un sapore amaro di pace. I morti sono stati l’oggetto della partita di una natura che ha dimostrato la sua potenza.

 

Tags: angelocassandrapipistrellosalvo vastatiresia

Ariticoli Correlati

Sciamanesimo e sapienza di Angelo Tonelli
La Boa di Plutarco

Sciamanesimo e sapienza di Angelo Tonelli

Lo sciamanesimo non è una religione, ma un insieme di pratiche e credenze che gravitano intorno a varie tecniche...

di Redazione
Gennaio 1, 2023
Esoterismo e Magia: chiarire il significato dei due concetti per evitare confusione
Mysteria

Esoterismo e Magia: chiarire il significato dei due concetti per evitare confusione

“È vero senza menzogna, certo è verissimo…!” Che questo periodo storico sia caratterizzato, perlomeno in questa parte del Mondo,...

di Ercole Fiandro
Dicembre 25, 2022
Macalda di Scaletta come Artemisia di Alicarnasso di Dora Marchese
Cultura

Macalda di Scaletta come Artemisia di Alicarnasso di Dora Marchese

Da pochi giorni è in libreria il nuovo libro di Lorenzo Braccesi dedicato ad Artemisia di Alicarnasso, edito da...

di Redazione
Dicembre 6, 2022
Le Stelle e il Santuario di Delfi, “L’ombelico del mondo”
La Boa di Plutarco

Le Stelle e il Santuario di Delfi, “L’ombelico del mondo”

Le fonti storiche confermano la presenza di un culto di Apollo a Delfi almeno a partire dal 750 a.C....

di Redazione
Dicembre 6, 2022
Prossimo articolo
“Venere contro Marte”, prima puntata: “Una donna per amico”

“Venere contro Marte”, prima puntata: “Una donna per amico”

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Febbraio 2023
L M M G V S D
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
« Gen    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist