• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Gli Arcani maggiori dei Tarocchi: Gli amanti, l’amore o l’innamorato

Nella rappresentazione, famosissima, dei Tarocchi Rider-Waite: La cacciata dal Paradiso Terrestre

Ercole Fiandro di Ercole Fiandro
Maggio 10, 2021
in Cultura
Tempo di lettura: 3 minuti
0 0
A A
0

Il dettaglio principale da capire, in riferimento a questo Arcano, è il fatto che il sentimento descritto nella scena disegnata è uno stato di confusione dettato da condizioni interne che impone una scelta dettata da condizioni esterne. In estrema sintesi è dunque la carta che pone di fronte alla scelta. Tutti abbiamo provato il sentimento dell’amore e tutti sappiamo che oltre a portare estrema confusione si basa, soprattutto all’inizio, su ciò che possono percepire i sensi. Sappiamo anche come i sensi possono essere facilmente ingannati. È molto bello, analizzando la varietà di mazzi disponibile in commercio come questa carta si sia evoluta nel tempo divenendo via via una esplorazione archetipica sempre più complessa. Ciò che viene mantenuta è una struttura triangolare della disposizione dei vari personaggi della carta, oltre alla presenza costante di una creatura angelica con un punto di vista sopraelevato rispetto a quello dei personaggi umani rappresentati. I Tarocchi Visconti-Sforza mostrano due amanti ed una fontana, sormontata da Cupido ed il suo arco pronto a scoccare una freccia. La cosa interessante è la presenza di una benda negli occhi del putto. L’evoluzione dell’Arcano rende la simbologia più interessante poiché a partire dal mazzo di Marsiglia viene aggiunto un altro elemento. L’uomo si trova in balia di due donne, una vestita bene ed un’altra vestita meno bene. Qui viene introdotto il tema della scelta come anche l’idea che l’angelo che osserva la scena sia lì per scoccare la scelta in maniera definitiva e in qualche modo obbligare il giovane al centro della carta ad una scelta, definitiva. Un dettaglio interessante da sottoporre sempre alla nostra attenzione è la disposizione e la tipologia di colori utilizzati. Qui vediamo che il giovanotto al centro della carta, nel suo vestiario, condivide sia i colori della dama a destra sia quelli della dama di sinistra. L’unico colore diverso è il giallo. Anche le dame hanno i colori invertiti. Alla destra abbiamo una veste blu con degli elementi rossi, alla sinistra una veste rossa con degli elementi blu. Credo possa essere interessante per il lettore approfondire per suo conto la simbologia dei colori e carpire ulteriori significati nascosti. Numeri e colori sono parte di ciò che va approfondito necessariamente quando si parla di Tarocchi. Infine giungiamo alla rappresentazione, famosissima, dei Rider-Waite.  La scena qui diventa imponente, stiamo assistendo alla cacciata dal Paradiso Terrestre. Osservate con attenzione gli sguardi. L’uomo guarda la donna. La donna guarda l’Angelo e questi guarda verso terra. Cosa voleva trasmetterci chi ha ideato questo mazzo. Cosa è nascosto in quell’incrocio di sguardi. L’uomo ha alle spalle un albero con dodici fiamme. Ricordiamo che il fuoco è elemento maschile attivo, il famoso triangolo verso l’alto. Le qualità corrispondenti ad esso sono il caldo ed il secco. Dall’altro lato abbiamo la donna che alle sue spalle ha un altro albero con la chioma piena di foglie e quattro frutti di colore arancione. Per crescere e dare i suoi frutti ogni pianta ha bisogno di acqua, principio femminile per eccellenza. Stavolta triangolo che scende con la sua punta verso il basso. I suoi principi sono l’umido e il freddo, oltre che la ricettività. Esattamente tutto ciò che è contrapposto al maschile. Questa carta dunque non ci parla più di una scelta ma di una operazione ben più complessa. L’equilibrio degli opposti. Il raggiungimento di quello che in Alchimia prende il nome di Rebis, argomento a cui ho dedicato qualche riga qualche tempo addietro, sempre su questo giornale. Inutile dire che il segno zodiacale associato a questa carta è quello dei Gemelli, dominato da Mercurio, pianeta ermafrodito per eccellenza, questo a sottolineare il senso di quanto abbiamo scritto finora. In questa rappresentazione dell’Arcano fuoco ed acqua stanno allo stesso livello uniti tra loro da sguardi ed equilibri. L’Angelo rappresenta chiaramente l’elemento aereo contrapposto all’elemento terreo che osserva con una discendenza verticale. Se volessimo proseguire lungo il simbolismo della dualità l’Angelo potrebbe in realtà essere un Arcangelo specifico con capacità simili a quelle di Mercurio, il quale, sappiamo tutti che possiede il Caduceo, elemento da approfondire in separata sede. Vi aspettavate di conoscere i segreti reconditi per divinare attraverso le carte ma, sono spiacente, si tratta di uno strumento ben più serio di crescita personale.

Tags: arcani maggioriercole fiandrotarocchitarocchi rider-waite

Ariticoli Correlati

Tzim Tzum Bang: Nicola Bizzi e “la Cosmogonia ovvero l’origine degli dei e dell’universo secondo i Misteri Eleusini”
Mysteria

Tzim Tzum Bang: Nicola Bizzi e “la Cosmogonia ovvero l’origine degli dei e dell’universo secondo i Misteri Eleusini”

Nicola Bizzi tratto dal libro "Da eleusi a Firenze" La trasmissione di una conoscenza segreta. Dall'Era Egeo Minoica all'ingresso...

di Susanna Basile
Febbraio 2, 2025
Dio e il Motore Asincrono Trifase di Graziella Milazzo
La Boa di Plutarco

Dio e il Motore Asincrono Trifase di Graziella Milazzo

Se l’immagine dell’universo fosse racchiusa nell’aspetto di un Motore Asincrono Trifase? Nessuno potrebbe mai pensare al fatto che in...

di Redazione
Gennaio 12, 2025
Ztim Ztum Bang: prof. Luca Siniscalco, “Sacralizzazioni ed Evocazioni” da “Metafisica del sesso” di Julius Evola
Cultura

Ztim Ztum Bang: prof. Luca Siniscalco, “Sacralizzazioni ed Evocazioni” da “Metafisica del sesso” di Julius Evola

Il capitolo che affrontiamo oggi rappresenta, come giustamente dicevi, un ulteriore approfondimento del tema centrale della ricerca che Evola...

di Susanna Basile
Dicembre 30, 2024
Argimusco: a proposito del tesoro templare e del Santo Graal di Graziella Milazzo
La Boa di Plutarco

Argimusco: a proposito del tesoro templare e del Santo Graal di Graziella Milazzo

“Nel periodo in cui le mura di Montsegur erano ancora in piedi, i Catari tenevano lì il Santo Graal....

di Redazione
Dicembre 16, 2024
Prossimo articolo
“Venere contro Marte”, settima puntata: “Le coppie miste”

“Venere contro Marte”, settima puntata: “Le coppie miste”

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Lolli con le fave nella tradizione modicana

    Lolli con le fave nella tradizione modicana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 57° Concorso Regionale A.I.B.E.S. Sezione Sicilia riservato ai Bartender e Barmaid

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Eventi in programma

Current Month
Le Culture

Editore:
Associazione Naos Edizioni APS
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile:
dott.ssa Susanna Basile
Contatto: direttore@leculture.it
-Vicedirettore:
dott. Paolo Zerbo
Contatto: paolozerbo@leculture.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione:
Postazione esterna
REDAZIONE
Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

X