• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Food Style

Onav Catania e gli “Enoliti Botanici” a Etna Urban Winery: come degustare vini medicamentosi in un giardino magico tra storia della Sicilia e cibi profumati

Quando impari e scopri la storia delle nostre origini vitivinicole in un luogo incantato bevendo vini antichi e balsamici

Susanna Basile di Susanna Basile
Luglio 28, 2024
in Food Style, Sapori e Saperi
Tempo di lettura: 3 minuti
0 0
A A
0

Ancora una volta Onav Catania con i suoi eventi sempre puntuali legati al vino, al cibo, a luoghi e territori storici come Etna Urban Winery, vigneto e palmento storico dell’ottocento e gli Enoliti Botanici  ci ha fatto scoprire una realtà unica in Italia che troviamo a Scicli nel ragusano.

In una fresca serata organizzata dal delegato provinciale Catania Onav, il prof. Danilo Trapanotto e il suo team . Gli spettatori hanno avuto l’onore e il piacere di ascoltare una lectio magistralis sulla storia vitivinicola sociale e rurale della Sicilia dai Romani fino ai Normanni, da parte del prof. Alessandro Brizi consigliere nazionale Onav caporedattore della rivista Onav, L’Assaggiatore, nonché Professore nel Dipartimento di scienze umane e sociali presso Università Popolare degli Studi di Milano.

il prof. Alessandro Brizi

 

E poi l’assaggio e la conduzione degli Enoliti Botanici vini conosciuti nell’antichità  con il nome di Vini Medicati o Tinture Vinose, gli Enoliti nascono con Ippocrate, che veste di caratteristiche nutraceutiche il vino, grazie all’utilizzo dello stesso come solvente per ottenere l’estrazione dei principi attivi dalle piante officinali, producendo un elisir curativo e considerato medicinale.

Da sinistra Nicola Purrello proprietario Etna Urban Winery, Pietro Russino e Giuseppe Fiorilla di Enoliti Botanici

Tra le preparazioni ancora ammesse nei laboratori erboristici artigianali, gli ENOLITI BOTANICI vengono prodotti nel nostro laboratorio, con macerazione a freddo, senza l’aggiunta di alcool puro, zucchero e altri coadiuvanti ammessi per legge. Follature e assaggi quotidiani ci permettono di osservare i livelli di estrazione lotto per lotto, donando un’alta variabilità a questa bevanda che rispecchia l’artigianalità della sua preparazione.

 

Enoliti Botanici: “Scegliamo solo vini provenienti dal mondo dei vini “naturali”, artigianali e di piccole realtà contadine, siciliane e non. Le ricette sono frutto di una ricerca continua che parte da antichi formulari erboristici e hanno come primo obiettivo la realizzazione di un prodotto finale che abbia una finalità curativa, intrinseca, frutto della sapiente combinazione delle botaniche caratterizzanti ogni nostro Enolito Botanico. Le piante utilizzate sono tutte T.T. (taglio tisana), Biologiche e prodotte con metodo di essiccazione a forno statico”.

Fin dall’antichità, il vino è stato usato mescolato ad altri ingredienti. A volte per il mero piacere di cambiarne ed arricchirne il gusto. A volte come mezzo per favorire l’assimilazione di sostanze medicamentose da parte del corpo. Si ottengono così gli enoliti o vini medicali, che diventano medicine piacevoli, che sollevano lo spirito e influenzano direttamente lo stato fisico di salute.

il prof. Danilo Trapanotto

La tradizione del consumo degli Enoliti è radicata in molte culture mediterranee e si può affermare che il suo sviluppo sia stato parallelo al consumo di vino.

Pietro Russino Enoliti botanici

In Sicilia era usuale utilizzare le artemisie fresche per aromatizzare il vino; nelle regioni del nord italia come il Piemonte, gli enoliti rappresentano i precursori dei più moderni vermuth.

da sinistra Lorenza Barletta Pietro Russino e Giuseppe Fiorilla Enoliti Botanici

Gli ENOLITI BOTANICI trovano spazio soprattutto nel dopo pasto, che sia pranzo o cena, e consentono un finale leggero, sano, e primordiale. In base al vitigno, al blend e alle botaniche utilizzate, gli Enoliti Botanici trovano un originale impiego anche durante l’aperitivo e in mani sapienti possono diventare ingredienti perfetti per la realizzazione di cocktail e punch.

Ne abbiamo assaggiati due come aperitivo ed esattamente:

MAGARA Vino Zibibbo Valdibella. Botaniche Le Botaniche Pimento frutti, menta piperita foglie, ginepro frutti, agrumi frutti, karkadè fiori. Funzione Rinfrescante e Dissetante.

NYX: Catarratto Lucido ottenuto per pressatura diretta. Affinamento in acciaio inox. Vendemmia effettuata a mano durante la seconda settimana di settembre dai Vignaioli della cooperativa Valdibella di Camporeale. Botaniche: Fiori di Lavanda, Fiori di Zagara, Fiori di camomilla matricaria, Estratto idroalcolico di Camomilla matricaria. Funzione Rilassante e distensivo.

Poi abbiamo fatto una pausa con un risotto fragrante al brodo vegetale, mantecato con burro e parmigiano. Polvere di pomodoro secco e confettura di pere e gin. E Panelle di ceci espresse con salsa ai peperoni in agrodolce, che si sposavano perfettamente con i due enoliti Magara e Nyx.

il risotto e le panelle

Poi abbiamo proseguito la degustazione con:

LE MORE: Moscato di Noto, detto volgarmente Muscatedda, vendemmia 1993, fortificato in fermentazione. Cantina Elorina. In collaborazione col vignaiolo Salvatore Marino. Botaniche: Cannella corteccia, Garofano chiodi, More selvatiche fresche. Si ottiene uno sciroppo speziato di more, con aggiunta di zucchero d’uva.

SANTA ILDEGARDA: Nero d’Avola affinato in acciaio inox. Vendemmia effettuata a mano durante la seconda settimana di settembre dai Vignaioli della cooperativa Valdibella di Camporeale. Botaniche: Rabarbaro radice, China corteccia, Anice stellato frutti, Boldo foglie, Arancio dolce scorze, Noce foglie, Vaniglia baccello.

E non è un caso che tutti i nomi degli Enoliti sono al femminile perché le maghe, le sante e le sacerdotesse sono le vere medichesse dell’antichità!!!

Tags: Alessandro BriziDanilo TrapanottoENOLITI BOTANICIEtna Urban Wineryonav Catania

Ariticoli Correlati

Appunti diVini: Associazione G.R.A.S.P.O., Aldo Lorenzoni, Gianmarco Guarise e la Piantata Veneta
Sapori e Saperi

Appunti diVini: Associazione G.R.A.S.P.O., Aldo Lorenzoni, Gianmarco Guarise e la Piantata Veneta

Appunti divini è una trasmissione, un format nato per fare conoscere i produttori del nord del sud, dell'est, dell'ovest,...

di Susanna Basile
Maggio 2, 2025
Sette Colli Piacentini e AIS Catania: un grande successo tra Ortrugo, Gutturnio e Malvasia di Candia Aromatica
Sapori e Saperi

Sette Colli Piacentini e AIS Catania: un grande successo tra Ortrugo, Gutturnio e Malvasia di Candia Aromatica

Una degustazione all’insegna della novità per quanto riguarda il panorama siciliano nell’ambito AIS Catania poiché l’associazione Sette Colli Piacentini...

di Ines De Spuches
Aprile 14, 2025
OPEN AIS 2025 “La  giornata del sommelier”: la masterclass Macerati e Orange, quali assonanze quali differenze?
Sapori e Saperi

OPEN AIS 2025 “La giornata del sommelier”: la masterclass Macerati e Orange, quali assonanze quali differenze?

Durante la giornata OPEN AIS del 22 febbraio a Radicepura Horticultural Park di Giarre la scoperta del processo di...

di Susanna Basile
Marzo 22, 2025
Appunti diVini: Camillo Privitera produttore e sommelier e la passione per lo champagne
Food Style

Appunti diVini: Camillo Privitera produttore e sommelier e la passione per lo champagne

L'idea di Appunti di Vini è quella di mettere in contatto i produttori tra di loro, i consorzi, le...

di Susanna Basile
Marzo 9, 2025
Prossimo articolo
Ztim Ztum Bang, Luca Siniscalco, “Metafisica del sesso:  Dei e Dee uomini e donne”

Ztim Ztum Bang, Luca Siniscalco, “Metafisica del sesso: Dei e Dee uomini e donne”

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Lolli con le fave nella tradizione modicana

    Lolli con le fave nella tradizione modicana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 57° Concorso Regionale A.I.B.E.S. Sezione Sicilia riservato ai Bartender e Barmaid

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Apr    

Eventi in programma

Current Month
Le Culture

Editore:
Associazione Naos Edizioni APS
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile:
dott.ssa Susanna Basile
Contatto: direttore@leculture.it
-Vicedirettore:
dott. Paolo Zerbo
Contatto: paolozerbo@leculture.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione:
Postazione esterna
REDAZIONE
Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

X