• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Leonardo Paolo Lovari e La Sapienza Egizia: Un Faro per l’Umanità

in una video intervista l'editore di Harmakis Edizioni ci racconta della casa editrice che si dedica alla pubblicazione di libri di varia natura, ma con un focus principale sull'antico Egitto. Non si limita però a trattare solo gli aspetti storici e archeologici di questa affascinante civiltà, ma esplora anche temi esoterici e spirituali ad essa connessi.

Redazione di Redazione
Novembre 29, 2024
in Cultura, Mysteria
Tempo di lettura: 4 minuti
0 0
A A
0

L’antico Egitto, con la sua maestosa civiltà e la sua profonda spiritualità, ha da sempre esercitato un fascino irresistibile sull’umanità. Culla di una sapienza millenaria, l’Egitto ha illuminato il cammino di innumerevoli culture e ha lasciato un’impronta indelebile nella storia del pensiero occidentale.

Al cuore di questa sapienza risplende la figura di Ermete Trismegisto, il “Tre Volte Grande”, leggendario maestro di saggezza e padre dell’ermetismo. A lui, unione del dio egizio Thot e del dio greco Hermes, è attribuita l’invenzione della scrittura, l’arte della medicina, la conoscenza dell’alchimia e la padronanza dei misteri dell’astrologia.

La sapienza egizia, tramandata attraverso i secoli da iniziati e maestri, si è riversata come un fiume di conoscenza in diverse correnti del sapere occidentale. Filosofi come Platone e Pitagora si abbeverarono a questa fonte, attingendovi profonde intuizioni sulla natura della realtà, dell’anima e del cosmo.

L’ermetismo, con la sua enfasi sull’unità del tutto, sulla corrispondenza tra microcosmo e macrocosmo e sulla ricerca della conoscenza interiore, ha ispirato mistici, alchimisti e filosofi di ogni epoca. Marsilio Ficino, Giordano Bruno e Pico della Mirandola, nel Rinascimento, riscoprirono gli insegnamenti ermetici, contribuendo a diffondere la luce della sapienza egizia in tutta Europa.

Ma l’Egitto non è solo un’eredità del passato. La sua saggezza, senza tempo e universale, continua a parlare all’uomo moderno, offrendogli una via di conoscenza interiore e di realizzazione spirituale. L’invito a guardare oltre le apparenze, a ricercare l’armonia tra uomo e cosmo, a vivere in accordo con i principi della natura, risuona oggi con più forza che mai.

In un mondo sempre più frammentato e disorientato, la sapienza egizia rappresenta un faro che può guidarci verso la comprensione di noi stessi e del nostro posto nell’universo. Riscoprire le radici della nostra cultura, attingere alla saggezza dei maestri del passato, ci permette di ritrovare la via della conoscenza e di costruire un futuro più luminoso.

La sapienza egizia, lungi dall’essere un sistema isolato, presenta profonde connessioni con altre tradizioni spirituali del mondo antico. Questi legami, intrecciati attraverso secoli di scambi culturali e contatti tra popoli, testimoniano la comune aspirazione dell’umanità verso la conoscenza del divino e la ricerca della verità.

Ecco alcune delle principali connessioni:

  • Grecia: La filosofia greca, con i suoi grandi pensatori come Platone e Pitagora, fu profondamente influenzata dalla sapienza egizia. Si ritiene che Pitagora abbia studiato per anni presso i sacerdoti egizi, assimilando le loro conoscenze matematiche, astronomiche e spirituali. Platone, nel Timeo, descrive l’Egitto come la culla della saggezza e della spiritualità.
  • Ebraismo: Le analogie tra la sapienza egizia e la tradizione ebraica sono molteplici. Il concetto di Maat, principio di ordine e giustizia cosmica, trova un parallelo nell’idea ebraica di Torah, la legge divina che governa l’universo. Inoltre, la figura di Mosè, cresciuto alla corte del faraone e istruito nella sapienza egizia, rappresenta un importante punto di contatto tra le due culture.
  • Cristianesimo: Il cristianesimo, pur sviluppandosi in un contesto diverso, presenta alcuni elementi in comune con la sapienza egizia. Il tema della morte e della resurrezione, centrale nella fede cristiana, trova un’eco nei miti egizi di Osiride e Iside. Inoltre, l’enfasi sull’amore e sulla compassione, valori fondamentali del cristianesimo, risuonano con l’ideale egizio di Maat.
  • Induismo: L’antica sapienza egizia e l’induismo condividono una visione ciclica del tempo e una concezione dell’anima immortale che si reincarna in diverse vite. Entrambe le tradizioni attribuiscono grande importanza alle pratiche meditative e spirituali per raggiungere la liberazione dal ciclo delle rinascite.
  • Buddismo: Il buddismo, pur nato in un contesto geografico e culturale distante dall’Egitto, presenta alcune affinità con la sapienza egizia. L’accento sulla sofferenza, l’impermanenza e l’illusione del mondo materiale sono temi presenti in entrambe le tradizioni. Inoltre, la ricerca della pace interiore e della liberazione dal ciclo delle rinascite rappresenta un obiettivo comune.

La psicologia del profondo, con la sua attenzione all’inconscio e ai simboli, offre una chiave di lettura affascinante per comprendere il significato dei miti e dei simboli egizi. Questi ultimi, infatti, non sono semplici rappresentazioni del mondo esterno, ma racchiudono profondi significati psicologici e spirituali.

Ecco alcuni esempi:

 

  • Osiride e Iside: Il mito di Osiride, dio ucciso e smembrato dal fratello Seth e poi riportato in vita dalla moglie Iside, rappresenta il ciclo di morte e rinascita, non solo a livello fisico ma anche spirituale. Osiride simboleggia l’energia vitale che viene continuamente distrutta e rigenerata, mentre Iside incarna il principio femminile che nutre e protegge la vita. Questo mito può essere interpretato come una metafora del processo di trasformazione interiore, in cui l’individuo affronta le proprie “ombre” (Seth) per raggiungere una nuova consapevolezza (la resurrezione di Osiride).
  • Horus: Figlio di Osiride e Iside, Horus è il dio falco che vendica la morte del padre sconfiggendo Seth. Horus rappresenta l’eroe che combatte contro le forze del male, simboleggiate da Seth. Questo mito può essere letto come una rappresentazione della lotta interiore tra il bene e il male, tra la luce e l’oscurità, che ogni individuo deve affrontare nel proprio percorso di crescita.
  • Lo scarabeo: Lo scarabeo, simbolo di rinascita e trasformazione, era associato al dio Khepri, il “Sole del Mattino”. Lo scarabeo che spinge la palla di sterco rappresenta l’energia vitale che crea e trasforma la materia. Questo simbolo può essere interpretato come una metafora del processo di individuazione, in cui l’individuo, attraverso il lavoro su di sé, trasforma la propria personalità e realizza il proprio potenziale.
  • Ankh: La croce ansata, simbolo della vita eterna, rappresenta l’unione del principio maschile (la croce) e del principio femminile (l’ansa). Questo simbolo può essere interpretato come una metafora dell’integrazione degli opposti, un processo fondamentale per raggiungere l’equilibrio e la completezza interiore.

In generale, i miti e i simboli egizi, letti alla luce della psicologia del profondo, offrono un ricco repertorio di immagini e archetipi che possono aiutarci a comprendere le dinamiche dell’inconscio e a intraprendere un percorso di crescita personale. Essi ci ricordano che la vera conoscenza non è solo intellettuale, ma coinvolge anche la sfera emotiva e spirituale, e che la ricerca della verità è un viaggio che inizia dentro di noi.

In conclusione, la sapienza egizia, con la sua ricchezza e profondità, si inserisce in un contesto più ampio di tradizioni spirituali che hanno plasmato la storia dell’umanità. Le connessioni tra queste diverse correnti di pensiero testimoniano la comune aspirazione dell’uomo verso la trascendenza, la conoscenza e la realizzazione spirituale.

 

Tags: antico egittoErmete Trismegistoharmakis edizionileonardo paolo lovarisusanna basileThot

Ariticoli Correlati

Tzim Tzum Bang: Nicola Bizzi e “la Cosmogonia ovvero l’origine degli dei e dell’universo secondo i Misteri Eleusini”
Mysteria

Tzim Tzum Bang: Nicola Bizzi e “la Cosmogonia ovvero l’origine degli dei e dell’universo secondo i Misteri Eleusini”

Nicola Bizzi tratto dal libro "Da eleusi a Firenze" La trasmissione di una conoscenza segreta. Dall'Era Egeo Minoica all'ingresso...

di Susanna Basile
Febbraio 2, 2025
Dio e il Motore Asincrono Trifase di Graziella Milazzo
La Boa di Plutarco

Dio e il Motore Asincrono Trifase di Graziella Milazzo

Se l’immagine dell’universo fosse racchiusa nell’aspetto di un Motore Asincrono Trifase? Nessuno potrebbe mai pensare al fatto che in...

di Redazione
Gennaio 12, 2025
Ztim Ztum Bang: prof. Luca Siniscalco, “Sacralizzazioni ed Evocazioni” da “Metafisica del sesso” di Julius Evola
Cultura

Ztim Ztum Bang: prof. Luca Siniscalco, “Sacralizzazioni ed Evocazioni” da “Metafisica del sesso” di Julius Evola

Il capitolo che affrontiamo oggi rappresenta, come giustamente dicevi, un ulteriore approfondimento del tema centrale della ricerca che Evola...

di Susanna Basile
Dicembre 30, 2024
Argimusco: a proposito del tesoro templare e del Santo Graal di Graziella Milazzo
La Boa di Plutarco

Argimusco: a proposito del tesoro templare e del Santo Graal di Graziella Milazzo

“Nel periodo in cui le mura di Montsegur erano ancora in piedi, i Catari tenevano lì il Santo Graal....

di Redazione
Dicembre 16, 2024
Prossimo articolo
Inside Wine:  la storia del Marsala e la via del paradiso tracciata da Baglio Curatolo Arini

Inside Wine: la storia del Marsala e la via del paradiso tracciata da Baglio Curatolo Arini

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Lolli con le fave nella tradizione modicana

    Lolli con le fave nella tradizione modicana

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Scherma di Coltello Siciliano in Stile Santamaria

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • 57° Concorso Regionale A.I.B.E.S. Sezione Sicilia riservato ai Bartender e Barmaid

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Luglio 2025
L M M G V S D
 123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
28293031  
« Giu    

Eventi in programma

Current Month
Le Culture

Editore:
Associazione Naos Edizioni APS
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile:
dott.ssa Susanna Basile
Contatto: direttore@leculture.it
-Vicedirettore:
dott. Paolo Zerbo
Contatto: paolozerbo@leculture.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione:
Postazione esterna
REDAZIONE
Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021-2024 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni APS - reg. Tribunale di Catania n. 2/2024 Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

X