• Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali
21 °c
Catania
  • Login
Le Culture
Nessun evento
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Le Culture
No Risultati
Vedi tutti i risultati
Home Arte

Ruggiero e l’intuito di Ferraù psychological & storytelling jewels a cura di Patrizia D’Antone e Susanna Basile

Il cavalier Ruggiero cortese eroe passivo trascinato dagli eventi innesca tutti i personaggi dell’Orlando Furioso a salvarlo ma poi perché? Altro profilo del tontolone felice ovvero l’affascinante bello addormentato nel bosco ariostesco che fa lo scemo per non pagare il desco

Susanna Basile di Susanna Basile
Marzo 3, 2021
in Arte
Tempo di lettura: 4 minuti
0 0
A A
0
Ruggiero e l’intuito di Ferraù psychological & storytelling jewels a cura di Patrizia D’Antone e Susanna Basile

Ruggiero il paladino dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto secondo Patrizia D’antone:

Atlante, tuo tutore, vuole impedire che il tuo destino si avveri e per questo ti imprigiona nel suo castello fatato, condannandoti a seguire in tondo i tuoi desideri e qui, Ruggiero, in questo incipit già mi sembri tonto. Per fortuna interviene Bradamante (oh… Bradamante!) che ti libera e tu che fai?

Ti lasci rapire dall’ ippogrifo che ti trascina sull’isola di Alcina e nonostante Astolfo ti abbia avvertito dei di lei poteri magici (e qui torniamo al fatto che sei proprio tonto).

Come se non bastasse quasi quasi te ne innamori (e Bradamante?)

Per fortuna Melissa (toh! Un’altra donna) ti consegna l’anello fatato inviatoti da Bradamante (santa figliola, sempre lei, la grandezza del suo amore è pari alla sua arguzia tanto che dovrebbero insignirla del Nobel per la lungimiranza) e così fuggi dall’isola con Astolfo.

In groppa all’ippogrifo e con lo scudo di Atlante, padre iperprotettivo che compra giocattoli da supereroe, approdi sull’isola di Ebuda e toh! di nuovo…! Chi ci trovi? La bella Angelica che non soddisfatta di essere braccata a destra e a manca da frotte di uomini bramosi d’ amore, si caccia in un guaio tutto nuovo e sta per essere divorata da un’orca.

Gagliardo tu (spacchiusu diremmo a Catania) le infili l’anello magico ricevuto da Bradamante, (guarda che giro di eventi ma la colpa è tutta di Ariosto che ha scritto un poema con storie che si intrecciano, si interrompono, riprendono, incalzano e si interrompono di nuovo e se ti perdi tu che eri li figuriamoci chi legge…) dicevo, le infili l’anello e sconfiggi l’orca con l’ausilio dello scudo di Atlante.

Liberi la bella Angelica, fuggi dall’isola con lei e cerchi, colpo di scena ma non tanto, di insidiarla… e lei che fa? Sparisce, rendendosi invisibile con l’anello magico che si infila in bocca, quello stesso che le hai infilato al dito e qui torniamo al punto di cui sopra: mi sembravi tonto e invece forse lo sei veramente.

Dico, avevi bisogno che Angelica sparisse con l’espediente dell’anello? Non era chiaro che davanti al magnetismo e al coraggio di Bradamante sparisse da sé?

Ora, capisci che Bradamante ha ragione di essere gelosa, vero? E lo capisci che ha ragione di volerti sfidare a duello sotto mentite spoglie? E mi riferisco a quel giorno in cui scopristi di essere cristiano e anche fratello gemello di Marfisa. Fortuna che Ferraù riconosce Bradamante e te ne svela l’identità, altrimenti tu che secondo me dovevi riconoscere dall’essenza, l’avresti già ridotta in polpette.

Devo riconoscere che alla fine recuperi da eroe e da uomo degno di un grande amore e per Bradamante rischi la tua vita al posto di un altro: Leone, figlio di Costantino, del quale Bradamante è sposa promessa.

Durante la guerra, impressioni così tanto Leone per il tuo valore che quando suo padre Costantino ti imprigiona lui ti libera e in segno di riconoscenza combatti in incognito al suo posto per conquistare la mano di Bradamante e vinci.

Quando Leone viene a sapere come stanno le cose rinuncia a Bradamante e si celebrano le nozze.

Ruggiero uccide l’orca e salva Angelica secondo il pittore Ingres

Ruggiero secondo la psicologa Susanna Basile:

La storia di Ruggero riguarda il tema dell’identità smarrita e ritrovata. Il suo è un vero e proprio romanzo di formazione è un percorso di crescita intellettuale e morale un passaggio obbligato dall’età giovane a quella adulta: è il viaggio dell’eroe, che attraversa tutti i vari stadi cominciando dall’Innocente. L’Innocente che è la parte di Ruggiero che crede nella vita. In sé stesso e negli altri. A ben vedere è il personaggio più dinamico quello che cambia di più quando appare, ci si presenta come un eroe passivo, apparentemente tontolone, infatti viene continuamente rapito da Atlante, dall’ippogrifo, da Alcina ma è liberato dai suoi angeli custodi Bradamante, Melissa, Astolfo ricercato da Agramante, Atlante e Bradamante, insomma sembra un bello addormentato nel bosco degli eventi. In questa sua giovinezza da perenne Peter Pan manifesta la leggerezza e l’incostanza che se non mutano mai la profondità del suo amore per Bradamante, di cui è ancora inconsapevole, lo traggono in inganno con le curiosità e le seduzioni del mondo l’isola di Alcina la conturbante bellezza nuda e il desiderio per Angelica che salva dal mostro marino. Ma è l’inoppugnabile logica del romanzo di avventura nell’immagine classica della scelta tra il vizio e la virtù. Ruggiero non perde mai la sua leggerezza gioiosa e la disponibilità nei confronti del mondo che gli fa procrastinare le sue responsabilità. Ma lui è un uomo cortese: la cortesia come elemento formante e fondante della personalità di Ruggero; la cortesia cavalleresca contiene le qualità di un costume militare sociale improntato a magnanimità e ardire lealtà e coraggio. Ruggiero viene consacrato quale eroe della cortesia cavalleresca con l’ultima prova di amicizia e lealtà offerta al giovane Leone che gli chiede di combattere sotto le sue insegne per conquistare in duello Bradamante. È lì che ha sulle spalle la responsabilità del futuro come fondatore della Casa degli Estensi. Ma poi forse che sia un finto tonto? Che ha imparato l’arte della simulazione come forma di difesa per non soccombere alla malizia e alle frodi cosicché qualcuno si potesse sempre occupare di lui? E quanti uomini utilizzano questa strategia? Sì fare lo scemo per non pagare il dazio: ma in maniera cortese, gentile e sciroccata. Ma non è forse lui che abiura la religione musulmana per sposare Bradamante? Segno che lo scirocco lui ce l’aveva nella mente nel cuore e nel sembiante!

 

Tags: angelicaorlando furiosopatrizia d'antoneruggierosusanna basile

Ariticoli Correlati

“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso
Arti visive

“L’inutile tempo tra la vita e la morte” ne “La lunga cena di Natale” portato in scena da Giovanni Anfuso

Thornton Niven Wilder (Madison, 17 aprile 1897 – Hamden, 7 dicembre 1975) è stato un pluripremiato drammaturgo e scrittore...

di Susanna Basile
Gennaio 7, 2023
La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati  “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi
Arti visive

La Sicilia e la storia dei suoi artisti di strada emarginati “La musica dei ciechi” con la regia di Valerio Santi

“La musica dei ciechi” è un dramma teatrale scritto da Raffaele Viviani, attore, regista, capocomico, commediografo nonché protagonista di...

di Susanna Basile
Novembre 28, 2022
La rosa selvatica del giardino shakespeariano: Caroline Pagani
Arti visive

La rosa selvatica del giardino shakespeariano: Caroline Pagani

“Tutto il mondo è un palcoscenico, e gli uomini e le donne, tutti, non sono che attori: essi hanno...

di Susanna Basile
Ottobre 13, 2022
Sussurri, sorrisi e grida di un disertore
Arti visive

Sussurri, sorrisi e grida di un disertore

Il termine diserzione è un sostantivo femminile dal tardo latino desertio-onis, derivazione di deserĕre “abbandonare”.  Si tratta di un...

di Susanna Basile
Settembre 16, 2022
Prossimo articolo
La salute della “potenza orgastica” secondo Wilhelm Reich

La salute della “potenza orgastica” secondo Wilhelm Reich

Please login to join discussion

Articoli più letti

  • Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    Declinazione al femminile di “Etna” che è un vulcano ma ha un nome di donna

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Don Vittorio Rocca: La formazione della coscienza come un impegno etico fondamentale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Sua Maestà: il Nerello Mascalese

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In un dipinto di Rosetta Catalano un ricercatore trova l’inizio e la fine del suo viaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Prof. Luca Siniscalco: che cos’è l’esoterismo?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Eventi e articoli

Giugno 2023
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
2627282930  
« Mag    

Eventi in programma

  • Non ci sono eventi previsti.
Le Culture

Info le Culture

Editore: Associazione Naos Edizioni
naosedizioni@gmail.com
-Direttore responsabile: dott. Paolo Zerbo
Contatto: direttore@leculture.it
-Responsabile editoriale: avv. Claudio Basile
Contatto: claudiobasile@siciliareport.it
-Ufficio Legale: avv. Claudio Basile
Contatto: studiolegalebasile@yahoo.it
-Assistente di redazione dott.ssa Susanna Basile
susannabasile@leculture.it
Telefono: 0953287260

Contatto: redazione@leculture.it

  • Chi siamo
  • Video
  • Cookie Policy (UE)
  • Privacy Policy
  • Note legali

Connettiti

Facebook Youtube
  • LeCulture
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)
  • Note legali

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

No Risultati
Vedi tutti i risultati
  • Attualità
  • LifeStyle
  • Arte
    • Arti visive
    • Musicologia
  • Psicologia
  • Mente, corpo e spirito
  • Cultura
    • Mysteria
    • La Boa di Plutarco
  • Food Style
    • Sapori e Saperi
    • La Ricetta
  • Idee
    • Hi Tech

© 2021 Le Culture - Mensile di cultura di Naos edizioni - Iscrizione nel Registro degli operatori di comunicazione al numero 35966 - P. IVA 05891370875

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist